Scoperta da Lacaille nel 1752, M83 è una bella galassia da molti considerata intermedia tra le galassie a spirale e le galassie a spirale barrata.
Situata al confine tra le costellazioni dell'Idra e del Centauro, non è facile da localizzare senza l'ausilio dei cerchi graduati in quanto situata in una regione di cielo povera di stelle di riferimento.
Nell'immagine è evidente l'accenno di barra centrale mentre i bracci, netti e contrastati, sono sede di intensa formazione stellare.
Con la sua magnitudine assoluta di -19,5, è una delle galassie intrinsecamente più brillanti e si sta allontanando alla velocità di 337 km/sec.
E' il membro dominante del sottogruppo di M83, legato fisicamente al sottogruppo di NGC5128 (Centaurus A), entrambi considerati facenti parte del più esteso Gruppo Centaurus A/M83.
In questa galassia sono state osservate ben sei supernovae: la 1923A (mag.14), la 1945B, la 1950B (mag. 14,5), la 1957D (mag. 15), la 1968L (mag. 11) e la 1983N (mag. 12,5); un numero incredibilmente alto in un così ristretto lasso di tempo.
Già visibile con un comune binocolo come un piccolo sbuffo nebuloso, necessita di strumenti di almeno 250-300 mm. di apertura per poter distinguere, oltre al piccolo nucleo brillante, un primo accenno dei bracci di spirale.
Il periodo migliore per la sua osservazione è compreso tra i mesi di marzo e luglio, anche se sono avvantaggiati gli osservatori dell'emisfero australe.
M83 - Galassia Girandola del Sud
- Dettagli
- Scritto da DD
- Categoria: Catalogo Messier
NGC: | 5236 |
---|---|
Tipo di oggetto: | Galassia a spirale |
Costellazione: | Idra |
Coordinate (2000): | A.R. 13h 37,0min; Dec. −29° 52' |
Distanza: | 15.000.000 a.l. |
Magnitudine visuale: | 7,5 |
Dimensioni apparenti: | 13,1' x 12,2' |
Dimensioni reali: | 50.000 a.l. |