Scoperta da Messier nel 1764, M33 è una galassia a spirale posta nella costellazione del Triangolo. Essa costituisce uno dei principali membri del Gruppo Locale ed è terza per dimensioni dopo la galassia di Andromeda e la Via Lattea.
Data la sua conformazione è talvolta definita come spirale "a fiocchi".
Non è un oggetto particolarmente facile per l'osservazione visuale, per la quale è consigliato l'uso di un buon binocolo; mentre utilizzando un telescopio è necessario l'uso a bassi ingrandimenti. Di contro, questa galassia è splendida in fotografia, dove ci si può sbizzarrire tra le evanescenti regioni periferiche a quelle centrali più brillanti, dagli ammassi stellari alle numerose nebulose ad emissione.
Tra queste, particolarmente degna di nota è NGC604 che, con il suo diametro di 1500 anni luce, costituisce una delle più grandi regioni HII (idrogeno ionizzato) mai osservate.
M33 - Galassia Triangolo
- Dettagli
- Scritto da DD
- Categoria: Catalogo Messier
NGC: | 598 |
---|---|
Tipo di oggetto: | Galassia a spirale |
Costellazione: | Triangolo |
Coordinate (2000): | A.R. 01h 33,9min; Dec. +30° 39' |
Distanza: | 2.300.000 a.l. |
Magnitudine visuale: | 5,7 |
Dimensioni apparenti: | 73' x 45' |
Dimensioni reali: | 40.000 a.l. |
