L
Coordinata del quarto sistema di coordinate celesti. Per ogni punto della sfera celeste passa un solo circolo massimo che attraversa anche i due poli dell'eclittica. La latitudine celeste si misura su quel circolo massimo ed è l'angolo sotteso dall'arco che dall'eclittica va fino al punto considerato. Si conta da 0° a 90°, positivi verso il polo boreale dell'eclittica e negativi verso il polo australe.
Per effetto della deflessione della luce nel passare all'interno di un campo gravitazionale, quando un lontano quasar e una galassia si trovano sulla stessa linea visuale può capitare che la luce del quasar venga piegata e sdoppiata fino a formare due o più immagini. È un fenomeno molto importante: non solo conferma una fondamentale previsione della relatività generale, ma anche si presta a fondamentali verifiche di ipotesi cosmologiche. La prima lente gravitazionale fu scoperta nel 1979.
L'insieme dei moti della Luna grazie ai quali benché la rotazione del nostro satellite sia sincrona, un osservatore terrestre è in grado di osservare il 59% della superficie lunare e non solo la metà esatta. L'eccentricità dell'orbita lunare fa sì che la velocità orbitale non sia costante e che dunque possano rendersi visibili nel corso di un mese parti normalmente nascoste sul bordo est ed ovest. Si parla in questo caso di una librazione in longitudine. Similmente si ha una librazione in latitudine come effetto dell'inclinazione di circa 5 gradi dell'orbita lunare sul piano dell'eclittica.
Sistemi stellari con forma di lente biconvessa. Il termine è usato anche come sinonimo di galassie S0, un tipo intermedio tra le spirali e le ellittiche, ove esiste un nucleo ellissoidico centrale ed un accenno di tenue disco, ma non una struttura di bracci spirali già formati.
Coordinata del quarto sistema di coordinate celesti. Per ogni punto della sfera celeste passa un solo circolo massimo che attraversi anche i due poli dell'eclittica. La longitudine celeste è l'angolo compreso tra due di tali circoli massimi, relativi l'uno al punto gamma e l'altro al punto della sfera celeste che si vuol considerare. Si conta da 0° a 360° dal punto gamma andando verso est.