E
Fenomeno che si verifica quando la luce viene intercettata temporaneamente dall’interposizione di un altro oggetto. L’occultamento è dovuto in genere al passaggio del secondo oggetto davanti alla sorgente di luce: è questa la situazione che si verifica nelle eclissi solari; nelle eclissi lunari l’occultamento è dovuto invece all’ingresso della Luna nel cono d’ombra della Terra.
È il circolo massimo della sfera celeste che il Sole percorre nel suo moto annuo apparente tra le stelle. Equivalentemente, può essere definita come il circolo massimo della sfera celeste che rappresenta l'intersezione del piano orbitale terrestre con la sfera stessa.
Anticamente è stata suddivisa in dodici parti di 30 gradi ciascuna in cui sono state definite le costellazioni zodiacali.
È la differenza di longitudine tra due corpi celesti, in particolare di un pianeta con il Sole. Per i pianeti interni Mercurio e Venere, l'elongazione può raggiungere al massimo i valori rispettivamente di 28° e 48° circa.
Tabella che dà per un corpo celeste, come un pianeta, un asteroide, una cometa, un satellite, la posizione calcolata per diverse date equidistanti. Normalmente le coordinate vengono fornite per ogni giorno alle ore 0 di Tempo Universale.
Circolo massimo della sfera celeste che rappresenta l'intersezione tra il piano equatoriale terrestre e la sfera stessa.