Oggetto minore del Sistema Solare costituito da un nucleo, da una chioma e da una o più code. Le comete percorrono in genere orbite molto eccentriche con valori del periodo che possono andare da pochi anni a decine di migliaia d'anni. A seconda della durata del periodo si distinguono in comete a corto periodo, minore di 150 anni, con orbite ellittiche che giacciono tutte all'interno delle orbite di Nettuno e Plutone. Queste sono comete periodiche, nel senso che sono state osservate più volte. Naturalmente il momento migliore per osservare una cometa è quando questa transita vicino al Sole, intorno all'epoca del suo passaggio al perielio, e nello stesso tempo quando è vicina alla Terra. Per il calore del Sole gli elementi volatili del nucleo sublimano venendo a costituire la chioma e la coda, le due strutture luminose e molto estese facilmente osservabili anche in un comune binocolo e, nei casi più favorevoli, persino ad occhio nudo. Esistono però comete a lungo e lunghissimo periodo, con orbite quasi paraboliche, che sono state osservate una sola volta e che eventualmente torneranno nei pressi del Sole fra migliaia di anni. Si fa l'ipotesi che ci siano centinaia di miliardi di nuclei cometari agli estremi confini del Sistema Solare, confinati nella cosiddetta nube di Oort. Cadendo verso il Sole possono essere catturati dai campi gravitazionali dei pianeti, modificando così i propri parametri orbitali e diventando comete a corto periodo.

Per approfondire: I nomi delle comete