A

Afelio - PerielioÈ il punto di un'orbita ellittica, estremo dell'asse maggiore, in cui un pianeta si trova alla massima distanza dal Sole.

Per analogia, viene così chiamato anche l'analogo punto di massima distanza per un pianeta o una stella orbitanti attorno a una stella diversa dal Sole, anche se in tal caso si dovrebbe usare il termine apoastro. La posizione angolare dell'afelio sull'orbita dei vari pianeti è quasi fissa: si sposta molto lentamente (di alcune decine o centinaia di secondi d'arco al secolo), a causa dell'interazione gravitazionale con gli altri pianeti. Questo effetto si chiama precessione anomalistica (o precessione del perielio). La Terra raggiunge il proprio afelio tra il 3 e il 7 luglio, quindi circa 2 settimane dopo il solstizio d'estate (che dà inizio all'estate nell'emisfero boreale).

La distanza della Terra dal Sole in questo punto è di 152,1 milioni di km (2,5 milioni di km più della sua distanza media). 

Contrario di Perielio.

Parametro che misura la riflettività di un corpo alla luce. Esprime la frazione della luce riflessa in ogni direzione in rapporto alla quantità di luce che lo investe. Cosi l‘albedo della Terra vale circa 0,4: ciò significa che circa il 40% della luce che investe il nostro pianeta viene riflessa nello spazio. I pianeti circondati da nubi, o comunque da una densa atmosfera, hanno in genere un'albedo piuttosto elevata (circa 0,6 - 0,8); i corpi la cui superficie è rocciosa, specie se di origine vulcanica, hanno un'albedo molto minore, quasi di un ordine di grandezza.

La montatura di un telescopio grazie alla quale allo strumento sono consentiti due movimenti: uno verticale e uno orizzontale.

Struttura a simmetria sferica che avvolge le galassie, costituito da stelle molto evolute di Popolazione II, per lo più associate in ammassi globulari.

Aggregato di stelle tra loro vicine che ne contiene da poche decine a poche centinaia. Si trovano prevalentemente nel disco galattico ove più abbondante è il gas interstellare: è il segno che le stelle che li costituiscono sono astri nati da poco. Numerose sono le stelle giganti blu o rosse, a seconda dell'età dell‘ammasso.

Le stelle degli ammassi sono solo debolmente legate le une alle altre dalla reciproca attrazione gravitazionale, cosicché tendono a disperdersi su tempi-scala di centinaia di milioni di anni. Ecco perché gli ammassi aperti che si osservano sono prevalentemente giovani.

Per approfondire l'argomento: Gli ammassi stellari