Nome latino: Octans (Octanctis) - Oct
Coordinate: A.R. 22 h; Dec.: -90°
Superficie: 291° quadrati
Fascia di osservabilità: Lat. 0°/-90°
Passaggio al meridiano: 20 settembre
Stella alfa: Nu Octantis
È una delle cosiddette costellazioni moderne, introdotta da Nicolas Louis de Lacaille tra il 1752 e il 1756...

È una delle cosiddette costellazioni moderne, introdotta da Nicolas Louis de Lacaille tra il 1752 e il 1756; poco appariscente, con stelle che solo in un caso superano mag. 4, ha nel fatto di contenere il Polo Sud Celeste la sua caratteristica principale. Rappresenta in modo abbastanza evidente l'ottante, un antico strumento usato per la navigazione, precursore del sestante.

Alfa Octantis, di mag. 5,13, è una gigante bianco-gialla con una temperatura superficiale di 7.000 K; dista 148 a.l. Non è la stella più brillante della costellazione trovandosi addirittura al settimo posto per luminosità.

Nu Octantis, di mag. 3,73, è una gigante giallo-arancio con temperatura superficiale di 5.000 K e dista 69 a.l. È la stella più brillante della costellazione.

Beta Octantis, di mag. 4,13, è una subgigante bianca con una temperatura superficiale di 7.500 K e dista 140 a.l.

Delta Octantis, di mag. 4,31, è una gigante giallo-arancio con una temperatura superficiale di 4.500 K e dista 279 a.l.

Stelle doppie

Lambda Octantis, di mag. 5,27, è una bella stella doppia ideale per i piccoli strumenti. Le componenti, entrambe brillanti, hanno rispettivamente mag. 5,4 e 7,6 e sono separate di 3,23"; la primaria è una stella gialla con temperatura superficiale di 4.800 K. La coppia dista 435 a.l.

Mu Octantis, è una doppia ottica nella quale le due componenti hanno rispettivamente mag. 5,99 e 6,51; la primaria è una stella gigante bianco-gialla con una temperatura superficiale di 6.900 K e dista 337 a.l. mentre la secondaria è una vera doppia formata da due stelle gialle gemelle, rispettivamente di mag. 6,5 e 7,2, facili da osservare in quanto separate di 16,2"; dista 142 a.l.

HD 85300, è una facile doppia nella quale le due componenti, entrambe gialle, rispettivamente di mag. 7,0 e 7,2, sono separate di 15,7".

HD 212168, è un'altra doppia facile nella quale le due componenti, una gialla e l'altra bianca, hanno rispettivamente mag. 6,1 e 8,8 e sono separate di 20,4".

Stelle variabili

Epsilon Octantis, di mag. media 5,09, è una variabile semiregolare con oscillazioni di luminosità comprese tra mag. 4,58 e 4,30 in circa 55 giorni. Dista 268 a.l. È la variabile più facile da seguire dell'intera costellazione.

R Octantis, è una variabile di tipo Mira con oscillazioni di luminosità comprese tra mag. 6,4 e 13,2 in 405 giorni.

S Octantis, è una variabile di tipo Mira con oscillazioni di luminosità comprese tra mag. 7,2 e 14 in 259 giorni.

U Octantis, è una variabile di tipo Mira con oscillazioni di luminosità comprese tra mag. 7,0 e 14,1 in 308,4 giorni.

X Octantis, è una variabile pulsante semiregolare con oscillazioni di luminosità comprese tra mag. 7,4 e 11,4 in un periodo medio di 206,8 giorni.

UV Octantis, è una variabile pulsante del tipo RR Lyrae con oscillazioni di luminosità comprese tra mag. 8,7 e 9,97 in un periodo di poco più di 13 ore.

Stelle peculiari

Sigma Octantis, di mag. 5,45, è una gigante bianco-gialla con una temperatura superficiale di 7.500 K che dista 270 a.l. dal Sole; presenta una leggera variabilità, dell'ordine dello 0,05 magnitudini ed appartiene alla classe delle d Scuti.

La peculiarità di questa stella è però quella di essere la più vicina al Polo Sud celeste fra quelle visibili ad occhio nudo, seppur al limite della visibilità; per questo motivo non viene utilizzata come riferimento se non talvolta prolungando di circa 4,5 volte il segmento che congiunge Acrux con Gacrux, nella ben più appariscente costellazione della Croce del Sud. Attualmente questa stella si sta allontanando dal Polo Sud celeste; ha raggiunto la minima distanza nel 1872 (a soli 45') ed attualmente si trova a 1,03°. L'effetto della precessione sta spostando il polo celeste ancor più lontano da Sigma Octantis, in una regione povera di stelle, in direzione del Camaleonte. Si può prevedere che fra 2.000 anni la stella del Polo Sud sarà la doppia larga delta Chamaleontis.

HD 142022, di mag. 7,69, è un sistema binario nel quale la primaria è una nana gialla con una massa di poco inferiore a quella del Sole ed una temperatura superficiale di 5.000 K, con oltre 10 miliardi di anni di età ed una bassa metallicità; appartiene alle stelle di Popolazione I. Dista 117 a.l. Attorno a questa stella nel 2005 è stato scoperto un pianeta con una massa di oltre 4 masse gioviane che orbita a quasi 3 U.A. dalla stella in un periodo di 1.930 giorni.

HD 212301, di mag. 7,77, è una nana bianco-gialla con una massa di poco superiore a quella del Sole ed una temperatura superficiale di 6.000 K, ha una età stimata di 6,3 miliardi di anni e presenta una bassa metallicità. Dista 172 a.l. Attorno a questa stella orbita un pianeta gassoso con una massa di circa la metà della massa di Giove, ad una distanza media di 0,03 U.A. in appena 2,5 giorni.

Ammassi stellari

Mel 227 (Melotte 227 = Collinder 411) - di mag. 5,3, è un grande e sparpagliato ammasso aperto formato da una quarantina di stelle a partire da mag. 7, abbastanza difficile da staccare dal fondo cielo, date le grandi dimensioni apparenti, è adatto per i binocoli. Dista 390 a.l. ed ha un diametro reale di 7 a.l.

Nebulose

-

Galassie

NGC6438 - di mag. 13,0, è una galassia interagente formata probabilmente da tre membri; presenta vaste zone di polveri e gas nel quale è particolarmente attiva la formazione stellare. Dista 100.000.000 di a.l.

NGC7098 - di mag. 11,3, è una bella galassia a spirale barrata che presenta la peculiarità di essere circondata da un debole anello di forma leggermente elongata.