Nome latino: Microscopium (Microscopii) - Mic
Coordinate: A.R. 21 h; Dec.: -36°
Superficie: 210° quadrati
Fascia di osservabilità: Lat. -90°/+45°
Passaggio al meridiano: settembre
Stella alfa: gamma Microscopii
Debole costellazione dell'emisfero celeste meridionale. Le sue stelle più splendenti sono di mag. 5

Debole costellazione dell'emisfero celeste meridionale. Le sue stelle più splendenti sono di mag. 5 e contiene pochi oggetti interessanti per chi possiede piccoli telescopi. È una delle costellazioni moderne e fu introdotta da Nicolas Louis de Lacaille fra il 1752 e il 1756.

Alfa Microscopii, di mag. 4,88, è una gigante gialla con una temperatura superficiale di 5.200 K e dista 380 a.l. È una stella doppia con una compagna bianca di mag. 10,09. Non è la stella più brillante della costellazione, spettando questo primato alla stella gamma.

gamma Microscopii, di mag. 4,67, è una gigante gialla con una temperatura superficiale di 5.200 K e dista 223 a.l. Questa stella non ha particolari caratteristiche se non il fatto di essere la più brillante della costellazione.

epsilon Microscopii, di mag. 4,71, è una nana bianca con una temperatura di 10.000 K e dista 165 a.l.

Stelle doppie

HD200011/26, è una coppia larga di stelle, separabili con binocoli o piccoli telescopi, le cui componenti, rispettivamente di mag. 6,6 e 6,9, l'una gialla e l'altra arancione, sono separate di 57,5". La coppia dista 266 a.l.

HD204018, di mag. 5,50, è una stella doppia le cui componenti, rispettivamente di mag. 5,6 e 8,3, entrambe bianche, sono separate di 2,8" La coppia dista 176 a.l.

Stelle variabili

theta 1 Microscopii, di mag. media 4,80, è una stella bianca con raggio di 2,8 raggi solari e massa di 2,3; una luminosità di 33 volte quella della nostra stella, una temperatura superficiale di quasi 10.000 K ed una età stimata di 275 milioni di anni. Dista 186 a.l.

È una stella peculiare con campo magnetico molto intenso, forte presenza di metalli nello spettro e presenta oscillazioni di luminosità di 0,12 magnitudini in 2,12 giorni: per tutti questi motivi è classificata come variabile di tipo alfa2 Canum Venaticorum

S Microscopii, è una variabile di tipo Mira con oscillazioni di luminosità comprese tra mag. 7,8 e 14,8 in 209,68 giorni.

T Microscopii, è una variabile pulsante semiregolare con oscillazioni di luminosità comprese tra mag. 7,7 e 9,6 in periodi intorno a 347 giorni.

U Microscopii, è una variabile di tipo Mira con oscillazioni di luminosità comprese tra mag. 7,0 e 14,4 in un periodo di 334,29 giorni.

AT Microscopii (Gliese 799A), a dispetto della lettera "A" che la contraddistingue, è la componente più debole della binaria HD196982 (con mag. 11,39 contro mag. 11 della componente B). Le due componenti del sistema sono quasi identiche ed entrambe sono due nane rosse, con massa di circa il 50% di quella solare, diametro attorno al 40%, luminosità del 35% ed una età stimata di 12 milioni di anni.

Separate di soli 3,9" (equivalenti ad una distanza reale media di 32,5 U.A.), sono anche tra le stelle più vicine al Sole, trovandosi a soli 26,5 a.l. ed appunto per questo motivo sono state inserite nel Catalogo di Gliese.
Delle due, Gliese 799A è una variabile molto interessante che appartiene alla categoria delle stelle a flare con improvvisi aumenti di luminosità la cui periodicità in alcune occasioni ha toccato decine di brillamenti in poche ore. Questa binaria forma a sua volta un sistema triplo con AU Microscopii (di cui si parla nel dettaglio poco più avanti) e, tutte e tre, appartengono alla Corrente stellare di b Pictoris.

AU Microscopii (Gliese 803), di mag. media 9,21, è una nana rossa con massa del 50% di quella solare, 66-67% del diametro ma solo il 2,5-2,9% della sua luminosità visuale; con una età stimata di 12 milioni di anni, è una stella a flare anche classificata come variabile di tipo BY Draconis a causa della presenza di grandi macchie solari e dell'elevata velocità di rotazione.

Nel 2004 attorno a questa stella è stata evidenziata la presenza di un disco di polveri interstellari intervallato da alcune interruzioni che, in seguito, hanno confermato la presenza di planetoidi di taglia plutoniana in fase di aggregazione. Questa stella forma un sistema triplo con la lontana coppia di AT Microscopii (da cui dista 1,2 a.l.) ed appartiene alla Corrente stellare di b Pictoris.

AV Microscopii, è una variabile pulsante con oscillazioni di luminosità comprese tra mag. 6,25 e 6,35 in periodi di tempo irregolari.

AX Microscopii (Gliese 825 - Lacaille 8760), di mag. 6,69, è una nana rosso-arancione con una massa di circa il 60% di quella solare, un diametro del 68% ed una luminosità di appena il 3%; ricca di elementi pesanti, ha una temperatura superficiale di 3.500 K ed una età stimata di 5 miliardi di anni. Presenta una leggera variabilità, da mag. 6,49 a 6,69, associata a brillamenti che l'hanno fatto inserire nella tipologia delle stelle a flare. È anche una delle stelle a noi più vicine trovandosi ad appena 12,9 a.l.

Nel 2003 questa stella, benché al momento non vi siano indizi della presenza di un sistema planetario, è stata inserita in una lista di 30 fra le 5.000 stelle entro un raggio di 100 a.l. destinate ad una ricerca approfondita da parte del Terrestrial Planet Finder della NASA (missione il cui lancio è stato posticipato a data indefinita, volto alla ricerca di pianeti extrasolari di tipo terrestre).

Stelle peculiari

WASP-7, di mag. 9,51, è una nana bianco-gialla leggermente più grande e massiva del nostro Sole, con una temperatura superficiale di 6.400 K ed una età stimata di 2,4 miliardi di anni. Dista 456 a.l. Nel 2008 attorno a questa stella è stato individuato un pianeta di tipo gioviano caldo la cui orbita presenta un semiasse maggiore di 0,06 U.A. ed un periodo di rivoluzione di 4,95 giorni.

Ammassi stellari

-

Nebulose

-

Galassie

NGC6919 - di mag. 12,9, è una piccola e debole galassia a spirale con bracci liberamente avvolti e con un centro più luminoso; sono incerte le misure sulla distanza.

NGC6923 (IC5004) - di mag. 11,9, è una debole galassia a spirale barrata via via più luminosa verso il centro, con bracci abbastanza avvolti ed una stella di mag. 12,5 ad 1,2' dal centro.

NGC6925 - di mag. 11,3, è una galassia a spirale vista di taglio, abbastanza brillante ed estesa, con sottili e lunghi bracci liberamente avvolti attorno al centro. Elongata in direzione NW-SE, dista 110.000.000 di a.l. Ad 1,4' nord dal nucleo è visibile una stellina di mag. 13.

NGC6947 - di mag. 13,5, è una piccola e debole galassia a spirale di forma irregolarmente arrotondata, con nucleo non ben definito e con bracci moderatamente avvolti attorno ad un nucleo quasi stellare. Sono visibili due stelle, l'una di mag. 12 a 1,3' NW dal centro e l'altra di mag. 11 a 2,8' a SW.

NGC6958 - di mag. 11,3, è una piccola galassia ellittica abbastanza tenue, con un graduale aumento di luminosità verso il centro. Dista 90.000.000 di a.l. Indica il vertice SE di un triangolo equilatero formato con una stella di mag. 11 a 2,5' WSW e ad una di mag. 10 a 2,8' NW.

NGC7012 - di mag. 12,7, è una debole galassia ellittica via via più luminosa verso il centro. Dista 127.500.000 a.l. Benché posta al centro di un piccolo gruppo di galassie, non sembra essere legata gravitazionalmente ad esse.

IC5086 - di mag. 12,7, è una piccola e debole galassia ellittica posta a mezzo grado a NE della stella delta Microscopii. Difficile da individuare, non presenta alcun tipo di dettaglio superficiale.

IC5105 - di mag. 11,6 è una piccola e debole galassia ellittica, membro principale di un tripletto di galassie che comprende anche due galassie a spirale barrata, rispettivamente di mag. 12,8 e 12,9.