Nome latino: Phoenix (Phoenicis) - Phe
Coordinate: A.R. 0 h; Dec.: -49°
Superficie: 469° quadrati
Fascia di osservabilità: Lat. -90°/+32°
Passaggio al meridiano: novembre
Stella alfa: Ankaa
Piccola costellazione dell'emisfero meridionale celeste, introdotta tra il 1595 e il 1597 dai navigatori olandesi ...

Piccola costellazione dell'emisfero meridionale celeste, introdotta tra il 1595 e il 1597 dai navigatori olandesi Pieter Keyser e Frederick de Houtman; appartiene al gruppo di quattro uccelli presenti fra le costellazioni australi ma, a differenza di Gru, Pavone e Tucano, rappresenta un animale mitologico e non reale.

Alfa Phoenicis (Ankaa - Fenice), di mag. 2,40, è una gigante arancione con una massa quasi doppia rispetto al Sole ed un diametro di 14 volte, con una temperatura superficiale di 4.700 K. Dista 77 a.l. Presumibilmente giunta a metà della sua evoluzione, è destinata, in termini astronomicamente brevi, a dare vita ad una nebulosa planetaria, terminando la sua vita come nana bianca. È una stella doppia, con una piccola compagna di cui, al momento, poco si conosce.

Stelle doppie

Beta Phoenicis, di mag. 3,32, è un sistema triplo formato da una coppia principale di stelle gialle (A+B), molto stretta, con magnitudini rispettivamente di 4,0 e 4,2, separate di appena 1,0" e da una terza stella (C), anch'essa gialla, di mag. 11,5, separata di ben 56". Il sistema dista 198 a.l.

Zeta Phoenicis, di mag. 3,94, è una stella tripla formata da una coppia principale di stelle azzurre di mag. 3,92 e da una stella gialla di mag. 7, separata di 6,6". Il sistema dista 280 a.l. È anche una stella variabile nella quale la coppia primaria è una binaria ad eclisse con variazione di luminosità da mag. 3,91 a 4,42 in 1,67 giorni.

Theta Phoenicis, di mag. 6,07, è una doppia formata da due stelle gialle rispettivamente di mag. 6,55 e 7,25, separate di 2,4". Dista 278 a.l.

Csi Phoenicis, di mag. 5,72, è una doppia formata da due stelle bianche rispettivamente di mag. 5,72 e 10,1, separate di 13,2". Dista 213 a.l.

Stelle variabili

Gamma Phoenicis, di mag. media 3,41, è una variabile irregolare con variazioni di luminosità comprese tra mag. 3,39 e 3,49. Dista 234 a.l.

Rho Phoenicis, di mag. media 5,24, è una variabile pulsante di tipo delta Scuti, con variazioni minime di luminosità comprese tra mag. 5,17 e 5,27 in circa 2 ore e mezza. Dista 250 a.l.

Psi Phoenicis, di mag. media 4,39, è una variabile semi-regolare con variazioni di luminosità comprese tra mag. 4,3 e 4,5 in media ogni 3 giorni. Dista 321 a.l.

R Phoenicis, è una variabile di tipo Mira con variazioni di luminosità molto ampie, comprese tra mag. 7,5 e 14,4 in 269 giorni.

S Phoenicis, è una variabile pulsante semi-regolare con variazioni di luminosità comprese tra mag. 7,2 e 9,0 in 141 giorni.

AE Phoenicis, è una binaria ad eclisse, con componenti quasi a contatto, con variazioni di luminosità comprese tra mag. 7,56 e 8,25 in 8 ore e mezza.

AF Phoenicis, è una variabile irregolare con variazioni di luminosità comprese tra mag. 7,57 e 7,82.

AK Phoenicis, è una variabile irregolare con variazioni di luminosità comprese tra mag. 7,40 e 7,64.

AY Phoenicis, è una variabile irregolare con variazioni di luminosità comprese tra mag. 7,76 e 8,04.

SX Phoenicis, è una delle principali rappresentanti della classe delle Cefeidi nane, una pulsante binoculare, con variazioni di luminosità comprese tra mag. 6,76 e 7,53 in circa 79 minuti. Queste variazioni di luminosità sono accompagnate da variazioni di colore, con almeno due cicli sovrapposti; questa stella ha una massa pari a circa il 25% di quella solare ed un diametro dell'80% e presenta alcune incongruenze che fanno sospettare possa trattarsi di un sistema binario, se non addirittura multiplo. Dista 250 a.l.

Stelle peculiari

HD 142, di mag. 5,70, è una subgigante gialla attorno alla quale è stata accertata la presenza di almeno un pianeta di tipo gioviano. Dista 84 a.l.

HD 2039, di mag. 9,01, è una stella gialla attorno alla quale orbita almeno un pianeta di tipo gioviano. Dista 293 a.l.

HD 6434, di mag. 7,72, è una stella gialla attorno alla quale orbita almeno un pianeta di tipo gioviano. Dista 132 a.l.

WASP 4, di mag. 12,6, è una stella gialla, molto simile al Sole, attorno alla quale orbita almeno un pianeta di tipo gioviano.

WASP 5, di mag. 12,26, è una stella gialla, molto simile al Sole, attorno alla quale orbita almeno un pianeta di tipo gioviano.

Ammassi stellari

-

Nebulose

-

Galassie

Galassia Nana della Fenice - di mag. 13,1, è una galassia irregolare nana che fa parte del Gruppo Locale e dista 1,44 milioni di a.l.; scoperta nel 1976, fu inizialmente scambiata per un ammasso globulare. È formata da due parte distinte, una interna, composta principalmente da stelle giovani ed una esterna, composta prevalentemente da stelle vecchie; le due parti sono anche allineate in maniera diversa (E-O la prima, N-S la seconda). Nel 1999 è stata scoperta quella che potrebbe essere una piccola galassia satellite.

NGC87-88-89-92 (Quartetto di Robert) - è un compatto gruppo di galassie interagenti, scoperto da William Herschell nel 1803; è uno degli obiettivi preferiti per lo studio dell'interazione fra galassie ed in special modo per la formazione di nuove stelle. L'intero gruppo occupa una porzione di spazio del diametro di appena 1,6', corrispondenti ad appena 150.000 a.l. Dista 160.000.000 di a.l.

-        NGC87 - di mag. 14,7, è una galassia irregolare barrata che risente fortemente dell'interazione gravitazionale con gli altri membri del gruppo; le sue dimensioni reali sono di 34.000x30.000 a.l.

-        NGC88 - di mag. 15, è una galassia a spirale di tipo intermedio tra le spirali barrate e le lenticolari, situata proprio al centro del Quartetto. Le dimensioni di questa galassia sono di 33.000x22.500 a.l.

-        NGC89 - di mag. 14,2, è una galassia a spirale barrata che presenta, rispetto alle galassie "normali", una bassa ionizzazione nelle regioni nucleari (LINER); le sue dimensioni sono di 49.000x19.000 a.l.

-        NGC92 - di mag. 13,8, è una galassia a spirale nella quale il nucleo è nettamente dominante rispetto alla struttura del disco; le sue dimensioni reali sono di 74.000x35.000 a.l.

NGC625 - di mag. 11,4, è una galassia a spirale barrata che appartiene al Gruppo dello Scultore ed è considerata l'oggetto non stellare più rappresentativo dell'intera costellazione. Dista 12.700.000 a.l.

NGC7689 - di mag. 11,7, è una galassia a spirale all'interno della quale nel 1996 è stata individuata una supernova (SN1996al).

NGC7796 - di mag. 11,5, è una galassia ellittica che non mostra, all'osservazione visuale, alcun dettaglio superficiale.

IC5328 - di mag. 11,4, è una galassia ellittica che, all'osservazione visuale, presenta nei pressi del nucleo una formazione oblunga che potrebbe rappresentare una galassia satellite o semplicemente una sovrapposizione prospettica. Dista 130.000.000 di a.l.

Meteore
Questa costellazione è interessata da almeno due sciami meteorici non particolarmente spettacolari; ricordiamo, in ordine di importanza:

- Fenicidi di dicembre (sigla PHO), che irradiano dal 28 novembre al 9 dicembre e che potrebbero aver avuto origine dalla cometa D/1819 W1 (Blanpain), oggi scomparsa (al suo posto, come probabile "erede" è stato individuato l'asteroide 2003 WY25); questo sciame presenta uno ZHR normalmente al di sotto di 10 con l'eccezione del dicembre 1956 quando ha dato vita ad una pioggia meteorica imponente. La prossima attività notevole è prevista per il 2014.

- Fenicidi di luglio (sigla PHE), che irradiano dal 10 al 16 luglio con uno ZHR di poche unità.