Nome latino: Hercules (Herculis) - Her
Coordinate: A.R. 17h; Dec.: +30°
Superficie: 1225° quadrati
Fascia di osservabilità: Lat. -50°/+90°
Passaggio al meridiano: luglio
Stella alfa: Ras Algethi
Grande costellazione dell'emisfero settentrionale; è la quinta per dimensioni. Ben visibile alle latitudini italiane nelle notti estive e primaverili

Grande costellazione dell'emisfero settentrionale; è la quinta per dimensioni. Ben visibile alle latitudini italiane nelle notti estive e primaverili, sebbene non contenga astri particolarmente luminosi. Quattro stelle formano un gruppo detto in inglese Chiave di volta, che corrisponde al bacino di Ercole.

Alfa Herculis (Ras Algethi - testa dell'inginocchiato) di mag. 3,48, è una supergigante rossa pulsante che varia in modo semi-regolare tra le mag. 3 e 4 con un ciclo medio di circa 90 giorni. L'ampiezza della variazione è minima, arrivando solo eccezionalmente alla magnitudine.

Alfa Her è anche una delle più belle stelle doppie per contrasto di colori da osservare al telescopio; le due componenti sono una supergigante rossa di mag. 3 (Ras Algethi A) e, a circa 600 U.A. di distanza, una secondaria (Ras Algethi B), a sua volta doppia, formata da una gigante gialla ed una stella bianco-gialla che, alla piccola distanza di 0,16 U.A., orbitano l'una attorno all'altra in 512 giorni. L'intero sistema è avvolto da un guscio di gas in espansione che si estende per oltre 200.000 raggi solari, proveniente da Ras Algethi A.

Stelle doppie

Beta Her (Kornephoros - colui che porta la clava), è una gigante gialla di mag. 2,78 con temperatura superficiale di 4850 K ed una binaria spettroscopica con periodo di 410 giorni. Dista 148 a.l.

Delta Her è una doppia ottica con due stelle di mag. 3,12 e 8,0 vicine solo prospetticamente. Distano circa 78 a.l.

Zeta Her è una doppia stretta di mag. 2,81 con periodo di 34,4 anni. La secondaria è una stella nana color giallo-arancio. Dista 35 a.l.

Mu Her è un sistema triplo di mag. 3,42 nel quale la primaria è una binaria stretta le cui componenti sono due nane rosse di mag. 10,3 e 10,8 che orbitano attorno al comune centro di massa in 43,2 anni e la secondaria, di mag. 9,78, è separata di 40". Il sistema dista 27,5 a.l.

Rho Her è una coppia di stelle bianco-azzurre di mag. 4 e 5 separabili con piccoli telescopi.

Kappa Her è una gigante gialla di mag. 5 con un compagno di mag. 6, facile da vedere con piccoli telescopi.

68 Her è un sistema binario molto stretto, di mag. 4,8, nel quale le due componenti, entrambe due giganti bianco-azzurre, orbitano velocissime attorno al comune centro di massa (periodo di circa 2 giorni); tutto ciò causa scambi di materia e la deformazione delle due componenti che appaiono fortemente schiacciate ai poli e di forma ovoidale. 68 Her è anche una binaria visuale con una compagna di mag. 10,2 separata di 4,4".

95 Her è una stella doppia di mag. 4,26 le cui componenti, rispettivamente di mag. 4,96 e 5,18, sono note fra gli osservatori per le discordanti opinioni sui loro colori: sono infatti definite da alcuni bianche, giallo pallide o addirittura l'una bianco-blu e l'altra rossastra.

99 Her è un sistema multiplo di mag. 5,05 formato da ben sette componenti nel quale, attorno ad una primaria doppia con magnitudini rispettivamente di 5,1 e 8,4, orbitano le altre cinque stelle, di magnitudini tutte inferiori alla 10, ad una distanza compresa tra 96" e 179".

Stelle variabili

DQ Her (Nova Herculis 1934), scoperta il 13 dicembre 1934, è una delle novae più brillanti del XX secolo, avendo raggiunto mag. 1,3. Come per tutte le novae, ci troviamo di fronte ad un sistema binario, composto da una nana bianca (o blu) e da un'altra stella più fredda e più grande, nel quale parte del materiale della stella più grande forma un disco di accrescimento attorno alla stella collassata per poi precipitarvi all'interno.

Ammassi stellari

M13 - Grande ammasso globulare in Ercole - è il più famoso ammasso globulare del catalogo di Messier nonché il più brillante dell'emisfero settentrionale celeste. Di mag. 5,9, in condizioni eccezionali di visibilità è già visibile ad occhio nudo come una stellina nebulosa; M 13 ha un diametro di circa 170 a.l. e dista 25.000 a.l. da noi.

M92 - è un ammasso globulare di mag. 6,5 con un diametro reale di 85 a.l. e si trova leggermente più distante di M13, a 26.000 a.l. da noi. Visibile già in piccoli strumenti è con aperture di almeno 200 mm. che è possibile risolverlo in stelle.

NGC6229 - è un ammasso globulare di mag. 9,4 lontano e compatto, difficile da risolvere anche ad alti ingrandimenti. Dista circa 100.000 a.l.

Palomar 14 - è un ammasso globulare di mag. 14,7, debole e poco concentrato, che dista 241.000 a.l. Difficile per i telescopi amatoriali.

Nebulose
NGC6058 - è una nebulosa planetaria di mag. 13 che dista circa 8500 a.l. Difficile.

NGC6210 (la Nebulosa Tartaruga) - è una nebulosa planetaria di mag. 9,7 di forma asimmetrica e frastagliata con al centro una stellina di mag. 12,5: Abbastanza difficile da osservare, necessita di aperture di almeno 150-200 mm. Distanza incerta.

IC4593 - è una nebulosa planetaria di mag. 11 di aspetto quasi stellare con i suoi 2" di diametro; dista 6500 a.l. Adatta a strumenti con grandi aperture ad ingrandimenti elevati e con l'ausilio di un filtro nebulare.

Abell 39 - è una delle più grandi nebulose planetarie della nostra Galassia, con i suoi 5 a.l. di diametro; nonostante ciò, trovandosi a 7000 a.l. da noi, ha una magnitudine visuale di 13,7 per cui può essere osservata solo con strumenti potenti. La stella centrale, di mag. 5,7, ha una temperatura superficiale di 150.000 K.

Galassie

-