Nome latino: Cassiopeia (Cassiopeiae) - Cas
Coordinate: A.R. 1h; Dec.: +60°
Superficie: 598° quadrati
Fascia di osservabilità: Lat. -20°/+90°
Passaggio al meridiano: novembre
Stella alfa: Schedir
Costellazione circumpolare dell'emisfero settentrionale celeste facilmente riconoscibile per la sua caratteristica forma a W

Costellazione circumpolare dell'emisfero settentrionale celeste facilmente riconoscibile per la sua caratteristica forma a W (o M, a seconda della posizione in cui si trova in quel momento rispetto al polo Nord). Rispetto alla stella Polare, si trova esattamente dalla parte opposta dell'Orsa Maggiore.

Alfa Cassiopeiae (Schedar - Petto), di colore giallo-arancio, è una variabile irregolare la cui magnitudine oscilla tra 2,5 e 3,1; è anche una multipla ottica con tre compagne rispettivamente di mag. 9 (a 62"), mag. 13,7 e mag. 12,7. Dista 230 a.l. Non è sempre la stella più brillante di questa costellazione: essa infatti è superata per periodi irregolari dalla stella variabile gamma, di mag. 2,15 media.

Stelle doppie

Beta Cas (Caph - Palmo della mano), di mag. 2,28, ha una compagna ottica di mag. 13,6 separata di 31,3" ed è anche una binaria spettroscopica con un periodo di 27 giorni. Questa stella, la cui temperatura superficiale è di 7000 K, si è rivelata anche una variabile pulsante con una variazione minima di luminosità (appena 0,06 magnitudini) in meno di tre ore. Dista 54 a.l.

Gamma Cas (Tsih - Frusta), di mag. 2,15, è una doppia la cui compagna, di mag. 10,9, è separata di 2,2" e richiede, per essere osservata, di strumenti di almeno 100-150 mm. di apertura. È anche una variabile irregolare la cui magnitudine oscilla tra 1,6 e 3,0. Dista 610 a.l.

Eta Cas (Achird - ?), di mag. 3,46, è una delle stelle multiple più conosciute tra quelle visibili anche con piccoli strumenti; formata da due componenti, uno giallo-bianco di mag. 3,44 (poco più grande e massiccio del Sole) e l'altro rosso-arancio di mag. 7,51 (una nana rossa con massa pari a 0,6 di quella solare) la cui separazione varia tra 5" e 16" con un periodo di circa 500 anni. Si conoscono almeno altri 6 membri di questo sistema, ma sono tutti piuttosto deboli e distanti. Questa stella si trova a 19,4 a.l. da noi.

Iota Cas, di mag. 4,46, è una bellissima tripla già risolvibile con strumenti medio-piccoli, formata da una coppia principale (A e B) le cui componenti, rispettivamente di mag. 4,8 e 7,0, l'una bianca e l'altra gialla, sono separate di 2,83" e compiono una rivoluzione attorno al comune centro di massa in 850 anni. La terza componente (C), una stella gialla di mag. 8,4, separata di 7,1", orbita lentamente attorno alla coppia principale.
Inoltre, la primaria (A), che è anche una variabile (la cui luminosità oscilla tra mag. 4,45 e 4,53 in 1,74 giorni), ha una compagna invisibile che le orbita attorno in circa 50 anni.  L'intero sistema dista 140 a.l.

Mi Cas (Marfak - ?), di mag. 5,17, è una doppia la cui compagna, una nana rossa di mag. 8,2, è separata di 0,8". Dista 24,6 a.l.

Sigma Cas, di mag. 4,88, è una doppia le cui componenti, rispettivamente di mag. 5,0 e 7,0, sono separate di 3,1"; la secondaria è a sua volta una binaria spettroscopica. Dista circa 1500 a.l.

Psi Cas, di mag. 4,72, è un sistema multiplo formato da due coppie di stelle non legate fisicamente tra loro; la coppia principale (una doppia fisica) è formata da due componenti aventi rispettivamente mag. 4,68 e 14,0, separate di 2,4"; la coppia secondaria (anch'essa una doppia fisica) è formata da due componenti aventi rispettivamente mag. 9,6 e 9,7, separate di 2,9". La separazione fra le due coppie è di circa 24". L'intero sistema dista 190 a.l. da noi.

AO Cas, di mag. media 6,11, è un famoso sistema binario ad eclisse formato da due stelle particolarmente massive ed uno degli oggetti intrinsecamente più luminosi dell'intera Galassia. Formato da due stelle giganti che orbitano quasi a contatto fra loro in 3,52 giorni, le cui componenti, con temperatura superficiale di 28.000 K, hanno masse di 32 e 30 volte quella del Sole ed irradiano almeno 300.000 volte più energia della nostra stella. Distano (forse) 6000 a.l.

21 Cas, di mag. 5,64, è un sistema formato da una coppia principale le cui componenti hanno mag. 5,66 e 11,23 e sono separate di 35,6"; La principale è a sua volta una binaria ad eclisse (con periodo di 4,47 giorni), nonché una binaria spettroscopica. Dista 290 a.l.

44 Cas, di mag. 5,78, è un sistema multiplo formato da quattro stelle nel quale le componenti A e B (che non costituiscono un sistema fisico) sono separate di 1,6", mentre le componenti C e D (legate invece fisicamente ad A), hanno rispettivamente mag. 9,6 e 9,7 e sono separate da A di 66" e 140,2". Il sistema dista 900 a.l.

Struve 3053 (S 3053), di mag. 5,87, è una tripla le cui componenti, rispettivamente di mag. 5,87, mag. 7,32 e mag. 10,8, sono separate di 15,2" e 98,6". La distanza è incerta, compresa tra 1000 e 3000 a.l.

Struve 3062 (S 3062), di mag. 5,98, è una doppia le cui componenti, rispettivamente di mag. 6,43 e 7,19 sono separate di 1,5"; la secondaria è a sua volta una binaria ad eclisse con periodo di 6,9 anni. Dista 66 a.l.

Stelle variabili

Delta Cas (Ruchbah - Ginocchio), di mag. media 2,66, mostra una lieve variabilità (circa 0,08 magnitudini) forse provocata dal passaggio di una compagna invisibile. Dista 100 a.l.

Rho Cas, di mag. media 4,51, è una variabile irregolare peculiare la cui luminosità oscilla normalmente tra mag. 4,4 e 5,1 (scendendo occasionalmente a mag. 6,0). Questa stella associa alla variazione di luminosità una variazione anche nello spettro ma in modo del tutto illogico ed imprevedibile.

R Cas, di mag. media 9,97, è una variabile a lungo periodo la cui luminosità oscilla tra mag. 4,7 e 13,5 in 430 giorni. Di un bellissimo colore rosso cupo, non è facile da identificare perché è immersa in un campo piuttosto ricco di stelle di fondo. Dista 350 a.l.

S Cas, è una variabile a lungo periodo la cui luminosità oscilla tra mag. 7,9 e 16,1 in circa 612 giorni. È una delle stelle più fredde che si conoscano, con una temperatura superficiale che varia da 2500 a 1900 K.

RZ Cas, di mag. media 6,26, è una variabile ad eclisse che impiega appena 2 ore per passare da mag. 6,18 a 7,72. Tra gli oggetti di questo tipo, è uno dei più facili da studiare per gli astrofili. Dista 204 a.l.

WZ Cas, è una variabile a lungo periodo di colore rosso cupo la cui luminosità varia da mag. 7,4 a 11,0 in 186 giorni. Forma una doppia ottica con la stella HD224869, di mag. 8,7, (la coppia è nota come OS 254). Dista 2-3000 a.l.

Stelle peculiari

B Cas (SN 1572 - la stella di Tycho), è la famosa supernova scoperta e osservata da Tycho Brahe nel novembre 1572. Per circa due settimane fu la stella più brillante del cielo arrivando a rendersi visibile anche in pieno giorno, quindi iniziò a declinare ma rimase visibile ad occhio nudo per circa 16 mesi. Le registrazioni del grande scienziato danese ne riportano oltre alla variazione di luminosità anche quella di colore, passando dal bianco al giallo, poi all'arancio e infine al rosso. È una delle quattro supernove esplose nella nostra Galassia di cui si abbia notizia.

Ammassi stellari

M52 - è un ricco ammasso aperto di mag. 6,9 formato da circa 200 stelle sparse su un'area dal diametro di soli 13'. Dista 5200 a.l.

M103 - è un ammasso aperto di mag. 7,4 formato da una quarantina di stelle sparse su un'area di 6,0' di diametro. Con i suoi 8000 a.l. è uno degli ammassi aperti più distanti tra quelli contenuti nel catalogo di Messier.

NGC129 - è un ammasso aperto di mag. 6,5 formato da circa 35 stelle, di cui una è la cefeide DL Cas (la cui magnitudine oscilla tra 8,63 e 9,26). L'ammasso, dell'età stimata di 150.000.000 di anni, si estende su di una superficie di circa 21' di diametro e dista 5200 a.l.

NGC133 - è un piccolo ammasso aperto di mag. 9,4 a forma di Y rovesciata; si estende su di una superficie di soli 7' di diametro e dista 9000 a.l.

NGC225 - è un ammasso aperto di mag. 7,0, formato da una quindicina di stelle, che si estende per 12'. Di età stimata di 140.000.000 di anni, dista 2100 a.l.

NGC436 - è un ammasso aperto di mag. 8,8, esteso su un'area di 6' di diametro formato da una trentina di stelle dall'età stimata di 80.000.000 di anni. Dista 7200 a.l.

NGC457 (Ammasso Civetta) - è un bell'ammasso aperto di mag. 6,4 formato da circa 80 stelle azzurre il cui membro più rappresentativo è la stella Fi Cas, una supergigante (gialla) di mag. 4,95 (magnitudine assoluta -8,7 - 250.000 volte più luminosa del Sole - quintupla e leggermente variabile).

Visibile già con un binocolo 10x80, in uno strumento di 200 mm. di apertura si può far risaltare l'azzurro di alcune delle stelle dell'ammasso. NGC457, la cui età si aggira sui 25.000.000 di anni, si estende su un'area di 13' di diametro e dista 9200 a.l.

NGC559 - è un ricco e compatto ammasso aperto di mag. 9,5 formato da circa 60 stelle raggruppate su un'area di 4,4' di diametro; l'età stimata è di ben 1.300.000.000 di anni e dista quasi 3000 a.l.

NGC609 - è un lontano e debole ammasso aperto di mag. 11 che copre un'area di 3' di diametro; l'età stimata è di 200.000.000 di anni e dista più di 10.000 a.l.

NGC654 - è un ammasso aperto di mag. 6,5 formato da circa 60 stelle disposte su un'area di 5' di diametro; l'ammasso, dell'età stimata di 15.000.000 di anni, dista 8200 a.l.

Visibile già con i binocoli, purtroppo lo splendore di questo ammasso è molto attenuato dall'assorbimento interstellare del piano galattico, tanto che le sue stelle, che in realtà sono azzurre (come ci dicono i loro spettri), ci appaiono giallastre.

NGC663 - è un ammasso aperto di mag. 7,1 formato da circa 80 stelle sparse su un'area di 16' di diametro. Dell'età stimata di 22.000.000 di anni, dista 7200 a.l.

NGC7789 - è un ricco ammasso aperto di mag. 6,7 che copre un'area di 16' di diametro; formato da almeno 300 stelle di ben 1.600.000.000 di anni. Dista 6200 a.l. Da alcuni scienziati è considerato una via di mezzo tra gli ammassi aperti e quelli globulari. L'osservazione ideale richiede un newtoniano di 200 mm. di apertura.

Mel 15 (+IC1805) - è un ammasso aperto di mag. 6,6 formato da una quarantina di stelle sparse su un'area di 21' di diametro. Dista quasi 7000 a.l. L'ammasso è immerso nella bellissima nebulosa ad emissione IC1805 (Nebulosa Cuore).

Stock 2 - è un ammasso aperto molto grande e sparso, di mag. 4,4; formato da circa 50 stelle sparse su un'area di 60' (il doppio del diametro della Luna Piena!). L'età stimata è di 100.000.000 di anni e dista solo 1000 a.l. Bellissimo da osservare, soprattutto se si possiede un binocolo gigante.

Tr 3 (Trumpler 3) - è un ammasso aperto di mag. 7 formato da una trentina di stelle blu-bianche sparse su un'area di 23' di diametro. Ideale per i binocoli.

Nebulose

NGC281 (Pacman Nebula) - è una grande e debole nebulosa ad emissione di mag. 7,4 che si estende su un'area di 35'x30'. Visibile solo con grandi aperture e bassi ingrandimenti e utilizzo di un filtro nebulare.

NGC7635 (Bubble Nebula) - è una caratteristica nebulosa ad emissione di mag. 11 al cui vertice meridionale è presente una struttura vuota causata dalla pressione di radiazione di una stella centrale blu (la "bolla" che ha dato il nome all'intera nebulosa). Delle dimensioni apparenti di 15'x8', che corrispondono a 5 a.l. di diametro, è situata a 11.000 a.l. da noi.

IC63 - è una piccola nebulosa, parte ad emissione e parte a riflessione, che si estende su un'area di 10'x3'. Circa 20' a nordovest c'è un'altra nebulosa, IC59, un po' più grande ma più debole. Per poterle osservare è necessario portare fuori campo la vicina Gamma Cas.

IC289 - è una nebulosa planetaria di mag. 12 delle dimensioni (discrete, per una planetaria) di 45"x30". Visibile con strumenti di medie dimensioni ad almeno 200 ingrandimenti e l'uso di filtro nebulare. Non risolvibile la stella centrale con strumenti amatoriali.

PK114-4.1 - è una grande e debole nebulosa planetaria di mag. 12,7 con un diametro apparente di 1,6'. È opportuno l'uso di un filtro nebulare.

Galassie

NGC147 - è una debole galassia ellittica nana di mag. 9,3 che fa parte del Gruppo Locale (è, in coppia con NGC185, un satellite di M31). Nonostante si estenda per 13'x8' (che corrispondono ad un diametro di 21.000 a.l.), a causa della debole luminosità superficiale, è un oggetto difficile da osservare anche con strumenti medio-grandi. Dista 2.300.000 a.l.

NGC185 - è anch'essa una galassia ellittica nana, di mag. 9,2, leggermente meno difficile da osservare rispetto alla precedente. Sede di intensa formazione stellare, si estende per 12'x10' e dista 2.300.000 a.l.

NGC278 - è una galassia a spirale barrata di mag. 10,9 che si estende su un'area di 2,1'x2,0'. I bracci, ben avvolti attorno alla barra centrale, sono molto luminosi. Per essere osservata occorrono strumenti di almeno 150 mm. di apertura. Dista 270.000.000 di a.l.

IC10 - scoperta nel 1889 da Swift, è una galassia irregolare nana di mag. 10,3 che appartiene al Gruppo Locale. Estremamente difficile da osservare con strumenti amatoriali in quanto la sua luce, già di per sé intrinsecamente debole, deve attraversare il piano galattico. Dista 2.300.000 a.l.

Gruppo di galassie Maffei 1 (Gruppo di IC342) - è il gruppo di galassie più vicino al nostro Gruppo Locale, dal quale probabilmente fu espulso in seguito allo scontro con un'altra galassia (quella di Andromeda?). Il membro principale di questo gruppo è IC342 (spirale), ma sono degne di nota anche Maffei1 (ellittica gigante), Maffei 2 (spirale barrata) e Dwingeloo 1 e 2.

Attualmente queste galassie risultano fortemente offuscate da polveri e gas dell'equatore galattico ma saranno sicuramente meglio osservabili quando la Terra si troverà sull'altro lato della Galassia (tutto sta a vedere se avremo la pazienza di aspettare 112.000.000 di anni...).