Nome latino: Aries (Arietis) - Ari
Coordinate: A.R. 3h; Dec.: +20°
Superficie: 441° quadrati
Fascia di osservabilità: Lat. -60°/+°90
Passaggio al meridiano: dicembre
Stella alfa: Hamal
Importante costellazione zodiacale: il Sole si trova nell'Ariete dalla fine di aprile a metà maggio. L'importanza dell'Ariete consiste nel fatto che un tempo conteneva l'equinozio di primavera

Importante costellazione zodiacale: il Sole si trova nell'Ariete dalla fine di aprile a metà maggio. L'importanza dell'Ariete consiste nel fatto che un tempo conteneva l'equinozio di primavera, cioè il punto in cui il Sole incrocia l'equatore celeste muovendosi da sud verso nord; questo è il punto zero di ascensione retta, l'equivalente celeste del meridiano di Greenwich. Per effetto della precessione ora l'equinozio di primavera si è spostato nella zona dei Pesci, ma per ragioni storiche l'equinozio vernale è ancora chiamato Primo Punto di Ariete.

Alfa Arietis (Hamal = dall'arabo pelle di pecora), è una stella gigante giallo-arancio di mag. 2,01 che dista 66 a.l.

Stelle doppie

Beta Arietis (Sheratan - I due segni), di mag. 2,64, è una stella bianca, binaria spettroscopica con massa doppia rispetto a quella solare e temperatura superficiale di 9000 K; ha un periodo di circa 107 ed una eccentricità di 0,89 (la più alta tra tutte le binarie spettroscopiche conosciute). Dista 60 a.l.

Gamma Arietis (Mesarthim = grasso ariete), di mag. 3,88, è una doppia facile da osservare con piccoli telescopi, formata da due stelle bianche di mag. 4,8 separate di 7,61". La primaria è anche una variabile del tipo a2 CVn con variazioni di luminosità di 0,04 magnitudini ogni 2,6 giorni. Dista 200 a.l.

Epsilon Arietis, di mag. 4,63, è una tripla formata da una coppia principale di stelle gemelle di mag. 5,2 e 5,5 separate di 1,5" e da una terza stella di mag. 12,70, separata di ben 146,3". Dista 290 a.l.

Lambda Arietis è un sistema multiplo di mag. 4,79. La coppia principale è formata da una stella bianca di mag. 5 con una compagna di mag. 7,4 (visibile con binocoli o piccoli telescopi) separata di 37"; a queste si aggiunge una terza stella di mag. 9,7 (separata di 179") ed una quarta di mag. 11,55 (separata di 261"). Dista 133 a.l.

Pi Arietis, è una stella bianco-azzurra di mag. 5, con un compagno vicino di mag. 8 visibile con piccoli telescopi e forte ingrandimento. Dista 600 a.l.

1 Arietis, di mag. 5,83, è una stella doppia le cui componenti, entrambe gialle, hanno rispettivamente mag. 6,2 e 7,4 e sono separate di 2,9". La primaria è anche una binaria spettroscopica. Dista 574 a.l.

30 Arietis, di mag. 6,48, è una larga stella doppia le cui componenti hanno rispettivamente mag. 6,51 e 7,09 e sono separate di 38,1". La primaria è a sua volta una binaria spettroscopica. Dista 130 a.l.

S 305, di mag. 6,9, è una tripla formata da una coppia principale di stelle gialle di mag. 7,4 e 8,3, separate di 3,64" e da un terzo membro, di mag. 12,6, separato di 94,3". Dista 106 a.l.

S 326, di mag. 7,52, è una doppia formata da due nane arancioni con magnitudini di 7,6 e 9,8 separate di 4,6". Esiste un terzo membro del sistema, una nana rossa di mag. 15 separata di 43". Dista 74 a.l.

Stelle variabili

53 Arietis, di mag. 6,13, è una variabile pulsante del tipo beta Cephei con variazioni di 0,13 magnitudini e periodo di 0,15 giorni. È considerata una runaway star (una stella fuggitiva) e dista 750 a.l.

Ammassi stellari

-

Nebulose

-

Galassie

NGC772 - è una bella galassia a spirale posta a 1,5° est da gamma Arietis e visibile già con un piccolo newtoniano di 114 mm di apertura. Mostra un nucleo molto grande e luminoso, con un braccio notevolmente sviluppato e deformato, probabilmente a causa dell'interazione con la galassia vicina NGC 770 (visibile con strumenti dai 300 mm. di apertura in poi). Dista 100.000.000 di a.l.

NGC821 - è una galassia ellittica di medie dimensioni visibile a sud, quasi al confine con la costellazione della Balena; necessita di strumenti di almeno 150 mm. di apertura per essere osservata come un disco chiaro e privo di dettagli. Dista 68.000.000 di a.l.