Nome latino: Aquila (Aquilae) - Aql
Coordinate: A.R. 20h; Dec.: +5°
Superficie: 652° quadrati
Fascia di osservabilità: Lat. -75°/+85°
Passaggio al meridiano: luglio
Stella alfa: Altair
Costellazione posta sull'equatore celeste. È una tipica costellazione estiva,

Costellazione posta sull'equatore celeste. È una tipica costellazione estiva, osservabile a sud nelle prime ore della notte, alta nel cielo ed in condizioni ottimali per l'osservazione. È caratterizzata dalla tipica forma ad aquilone e si trova in una zona di cielo ricca di costellazioni interessanti.

Alfa Aquilae (Altair = Aquila che vola), è una stella bianca di mag. 0,77. Costituisce uno dei vertici del cosiddetto Triangolo Estivo (gli altri due sono Deneb nel Cigno e Vega nella Lira). Altair dista 16,8 a.l. ed è una delle stelle più vicine a noi. È 1,5 volte più grande del nostro Sole e 9 volte più brillante, con una temperatura superficiale di 8000° K. È anche una stella doppia, con una compagna di mag. 10 separata di 152".

Stelle doppie

Beta Aquilae (Alshain - Falco), di mag. 3,71, è una doppia visuale non facile da separare a causa della scarsa luminosità della secondaria (mag. 11,6, separata di 13")

Delta Aquilae, di mag. 3,36, è una binaria stretta che mostra una leggera variabilità, inoltre ha anche un compagno invisibile con un periodo di 3,42 giorni ed una separazione di 0,1". Dista 50 a.l.

Zeta Aquilae (Deneb el Okab - Coda dell'aquila), di mag. 2,99, è una doppia visuale la cui compagna è una stella nana di mag. 12,0 separata di 6,5"; la primaria è a sua volta una binaria spettroscopica e, in alcuni cataloghi è riportato un terzo membro, di mag. 12,0, separato di 161". Dista 83 a.l.

Theta Aquilae, di mag. 3,24, è una binaria spettroscopica con periodo di 17,12 giorni; pare ci sia anche una compagna fisica, separata di 1,0". Dista 287 a.l.

Sigma Aquilae, di mag. media 5,17, è una binaria ad eclisse formata da due stelle gemelle che percorrono la loro orbita in meno di 2 giorni e sono separate di solo 11.000.000 di km. Dista 682 a.l.

15 Aquilae, è una stella giallo-arancio di mag. 5,42 con un compagno di uguale colore di mag. 7,2 facilmente visibile con piccoli telescopi. Si trova poco a nord della stella lambda. Dista 300 a.l.

57 Aquilae, è una facile coppia di stelle bianco-azzurre di mag. 5,8 e 6,5 visibile con piccoli telescopi e posta nella parte sud della costellazione, ai confini con il Sagittario. Dista 300 a.l.

Stelle variabili

Eta Aquilae, è una delle più brillanti variabili Cefeidi e varia ogni 7,2 giorni dalla mag. 3,48 a mag. 4,39. Una buona stella di paragone, per osservare la variazione di luminosità, può essere beta Aquilae, di mag. 3,71. Dista 1150 a.l.

R Aquilae, di mag. 7,61, è una variabile pulsante di tipo Mira la cui magnitudine oscilla tra 5,5 e 12,0 in circa 284 giorni. È una delle stelle più fredde che si conoscano con una temperatura superficiale che varia da 2350K a 1890K e presenta la caratteristica di avere diminuito il suo periodo che, negli ultimi 90 anni, è sceso da 350 a 284 giorni. Ha anche due compagne, l'una di mag. 11,0 separata di 76,6" e l'altra, di mag. 10,5, separata di 180,7". Dista 690 a.l.

V Aquilae, è una variabile semiregolare la cui luminosità oscilla tra mag. 6,6 e 8,4 in 353 giorni. Dista 1200 a.l.

V 603 Aquilae, è la nova più brillante registrata negli ultimi 300 anni. Nel giugno 1918, nel giro di pochi giorni, aumentò la sua luminosità da mag. 11 a mag. -1,4 per poi declinare lentamente nei mesi successivi. Attualmente la stella ha mag. 12,0 e, dopo avere liberato nello spazio un consistente involucro di gas, è ora molto più piccola e densa del nostro Sole. Dista 1200 a.l.

UV Aquilae, è una variabile semiregolare la cui luminosità oscilla tra mag. 7,89 e 8,33 in 385 giorni. È una stella molto vecchia che attraversa le ultime fasi della sua storia evolutiva.

Ammassi stellari

NGC6709 - di mag. 6,7, è un piccolo ammasso aperto invisibile ad occhio nudo. Formato da una quarantina di stelle, al telescopio appare poco concentrato, dominato dalla presenza di stelle gialle che denotano un'età avanzata (circa 78.000.000 di anni), posto a 4,5° a sud-ovest della stella zeta. Dista 3100 a.l.

NGC6749 - è un debole ammasso globulare di mag. 11,1 caratterizzato da un fortissimo assorbimento interstellare. Dista 25.000 a.l. Difficile.

NGC6755 - di mag. 7,5, è un ammasso aperto formato da circa 50 stelle posto sul bordo della Fenditura del Cigno; è visibile con telescopi di almeno 150 mm. di apertura. Dista 6500 a.l.

NGC6760 - di mag. 9,1, è un ammasso globulare con un piccolo nucleo brillante che dista 24.000 a.l.

Nebulose

NGC6741 - di mag. 10,8, è una piccola nebulosa planetaria con un diametro di circa 6" che richiede, per essere osservata, di alti ingrandimenti e uso di filtro interferenziale. Dista 5000 a.l. La stella centrale è di mag. 14,7.

NGC6751 - è una debole nebulosa planetaria di mag. 12,5 con un diametro stimato di 20", corrispondenti a 0,8 a.l. La stella centrale ha mag. 13,89. Dista 6.500 a.l. Difficile.

NGC6781 - di mag. 11,8, è la più grande tra le cinque nebulose planetarie visibili in questa costellazione. Dista 2.600 a.l. Con aperture di almeno 150 mm. appare come un disco compatto. Con aperture superiori ed utilizzando la visione distolta è possibile vedere il vuoto centrale.

B142 e B143 - si tratta di due nebulose oscure la cui estensione complessiva supera il grado quadrato. La sola B143, la maggiore, ha invece una estensione di 40'x5'. Già visibili ad occhio nudo, sono da osservare con un binocolo.

Galassie

-