S O L E | L U N A | |||||
1 aprile | 6:55 | 19:38 | 5 aprile | Primo Quarto | 04h 15m | |
15 aprile | 6:31 | 19:53 | 13 aprile | Luna Piena | 02h 22m | |
30 aprile | 6:09 | 20:10 | 21 aprile | Ultimo Quarto | 03h 36m | |
Nel corso del mese le giornate si allungano di circa 1 ora e 18 minuti | 27 aprile | Luna Nuova | 21h 31m | |||
L’evento di questo mese di aprile è sicuramente l’occultazione delle Pleiadi da parte della Luna, il giorno 1. Purtroppo in questo periodo l’ammasso è piuttosto basso sull’orizzonte per cui sarà osservabile mentre sta tramontando, fino alle 23,30 circa. Ciononostante si tratta di un fenomeno interessante, in quanto l’occultazione avverrà dalla parte non illuminata del nostro satellite che farà sparire ad una ad una le stelle dell’ammasso.
Il mese di aprile è un mese di transizione, che permette di osservare ancora le costellazioni invernali nella prima parte della notte, Orione, il Toro, i Gemelli, l’Auriga, il Cane Maggiore, con la brillante stella Sirio, mentre ad est iniziano a sorgere le costellazioni che caratterizzeranno il cielo estivo, la Lira, il Boote dalla caratteristica forma ad aquilone, la Corona Boreale, Ercole con l’ammasso globulare M13, il Cancro, il Leone e la Vergine.
Per quanto riguarda i pianeti, Giove è visibile nella costellazione del Toro nella prima parte della notte, Marte in quella dei Gemelli, fino a tarda notte. Venere invece, visibile al mattino, prima del sorgere del Sole, sarà in congiunzione con Luna e Saturno il giorno 25, basso sull’orizzonte est all’alba.
Oltre alla già citata congiunzione del 1° aprile tra la Luna e le Pleiadi va ricordata anche la congiunzione del giorno 2 tra Luna e Giove che torneranno ad incontrarsi la sera del 30, sempre nella costellazione del Toro.
Notevole poi l’allineamento tra Luna e Marte il 5 del mese. Potremo ammirare le stelle Castore e Polluce, la Luna al Primo Quarto e il pianeta Marte, nella costellazione dei Gemelli.
Il giorno 29, prima del sorgere del Sole, sarà possibile osservare il sorgere di due pianeti in congiunzione, Venere e Saturno, che si incontrano nella costellazione dei Pesci.
La sera del 29 aprile potremo osservare nuovamente la falce di Luna crescente nella costellazione del Toro, tra la stella Aldebaran e l’ammasso stellare delle Pleiadi.