SESTANTE

|
Nome
latino: Sextans (Sextantis) - Sex
Coordinate:
A.R. 10 h; Dec.: 0°
Superficie:
314°
quadrati
Fascia di
osservabilità: Lat. -80°/+80°
Passaggio al
meridiano: 5 aprile
Stella
alfa: Alfa Sextantis
|
Costellazione
povera nella regione equatoriale celeste, che non si riesce quasi a
distinguere a causa della sua debolezza.
E'
una delle cosiddette costellazioni moderne, inventata da Hevelius nel
'600; non contiene né stelle né oggetti interessanti per gli astrofili.
Alfa Sextantis,
di mag. 4,48, è una gigante bianca con temperatura superficiale di 9000
K e dista 287 a.l.
Stelle doppie
Gamma Sextantis,
di mag. 5,07, è un sistema triplo formato da una coppia principale
(A+B) con magnitudini individuali di 5,8 e 6,2, separate di 0,38"
(corrispondenti ad una separazione reale di circa 30 U.A.) e periodo di
77,6 anni.
Attorno alla coppia orbita una terza stella, di mag. 12, separata di
36" e periodo di circa 1000 anni. Il sistema dista 262 a.l.
17-18
Sextantis, è una facile coppia prospettica di stelle
separabili con un
comune binocolo; entrambe di mag. prossima a 6 sono una gigante
arancione ed una gigante bianco-azzurra. Distano rispettivamente 527 e
473 a.l.
35
Sextantis (Struve 1466), di mag. 5,77, è un sistema
multiplo formato da una coppia principale di stelle di mag. 5,8 e 6,8,
separate di 6,7".
Esiste anche una terza componente (a sua volta doppia), di mag. 8,
separata di 334"; la secondaria (denominata Aitken 2769), di mag. 9,4,
è separata di 0,5". Il sistema dista 697 a.l.
Stelle
variabili
Beta
Sextantis, è una variabile di tipo Alfa2
Canum Venaticorum, con variazioni minime di luminosità
comprese tra mag. 5,0 e 5,1 in circa 15,4 giorni. Dista 345 a.l.
LHS
292, di mag. 15,6, è una nana rossa di gran lunga sotto la
soglia di visibilità ad occhio nudo, che ha la caratteristica di essere
una delle stelle più vicine al Sole (distando appena 14,8 a.l.) ed
anche quella di essere una
stella a flare che occasionalmente aumenta la sua luminosità anche di parecchie magnitudini ma per brevi periodi di tempo.
Galassie
NGC 2974
- di mag. 12,3, è una galassia ellittica che presenta delle asimmetrie
e delle discrepanze nelle velocità delle stelle che la compongono che
fanno supporre la presenza di un cospicuo disco stellare interno, ricco
altresì di polveri e gas ionizzati. Dista 70.000.000 di a.l.
NGC3115
(Spindle Nebula - Galassia Fuso)
- di mag. 8,9, è classificata talvolta come galassia ellittica e
talvolta come galassia lenticolare; di non facile individuazione,
trovandosi in una zona povera del cielo, si presenta all'osservazione
visuale come un fuso brillante (di qui il soprannome che condivide con
la ben più famosa galassia NGC5866). Al suo interno è situato un buco nero con massa di circa 2 miliardi di masse solari. Dista 22.000.000 di a.l.
NGC3166 + NGC3169
- è una coppia di galassie le cui magnitudini individuali sono
rispettivamente di 11,3 (galassia a spirale o lenticolare) e 11,5
(galassia a spirale). La
prima non mostra segni di attività di formazione stellare mentre la
seconda presenta il caratteristico colore azzurro dei bracci di
spirale e le zone rosa tipiche della nascita di nuove stelle, nonché
una distorsione provocata, quasi certamente, dalla interazione con
NGC3166. Le due galassie sono separate di appena 7',
corrispondenti ad una distanza reale di 50.000 a.l. (metà del diametro
della nostra Galassia) e distano da noi 60.000.000 di a.l. Nel 2003, in NGC3169, è stata osservata una supernova (SN 2003cg) che ha raggiunto mag. 14,5. (Nella fotografia esterna NGC3166 è la galassia in basso a sinistra mentre NGC3169 è quella in alto a destra)
|
|
Le nostre
rubriche:
Utilities:
Alfabeto
greco |
a - A |
alfa |
b - B |
beta |
g - G |
gamma |
d - D |
delta |
e - E |
epsilon |
z - Z |
zeta |
h - H |
eta |
q, J - Q |
theta |
i - I |
iota |
k - K |
kappa |
l
- L |
lambda |
m - M |
mi |
n - N |
ni |
x - X |
csi |
o - O |
omicron |
p - P |
pi |
r - R |
rho |
s - S |
sigma |
t - T |
tau |
u - U |
ipsilon |
f, j - F |
phi |
c - C |
chi |
y - Y |
psi |
w - W |
omega |
|