Piccola
e debole costellazione della regione polare Sud celeste. E' una delle
costellazioni introdotte dai navigatori olandesi Pieter Geyser e
Frederick de Hountman nel periodo 1595-1597 con il nome originale di Piscis Volans.
Si
ispira ai pesci volanti che, grazie al grande sviluppo delle pinne
pettorali, riescono a fare dei lunghissimi balzi e sembrano volare
sulla superficie dell'oceano, anche per alcune centinaia di metri.
alfa Volantis,
di mag. 4, è una stella bianca ad elevata metallicità che dista 124
a.l. e con una età stimata di 427 milioni di anni.
Situata
ai confini con la Carena, non è la stella più luminosa della
costellazione ma si trova ben al quinto posto in ordine di luminosità
apparente, superata, in ordine, dalle stelle beta, gamma2, zeta e delta.
beta
Volantis,
di mag. 3,77, è una gigante arancio leggermente più massiva del Sole,
con una temperatura superficiale di 4400 K ed una età stimata di 7,2
miliardi di anni. Presenta piccolissime oscillazioni di
luminosità
ed è situata a 108 a.l.
E' la stella apparentemente più luminosa della costellazione.
delta
Volantis, di mag. 3,97, è una brillante stella gigante
bianco-gialla con una temperatura stimata di 6500 K e dista 660 a.l.
Stelle doppie
gamma Volantis,
è un'attraente doppia ottica le cui componenti, rispettivamente di mag.
5,68 (gamma 1) e 3,78 (gamma 2), sono separate di 13,6".
gamma
1 è
una stella bianco-gialla con una temperatura superficiale di 7200 K e
dista 147 a.l. mentre gamma 2 è una gigante gialla, leggermente
variabile, con una temperatura superficiale di 5200 K e dista 142 a.l.
epsilon
Volantis, di mag. 4,34, è una stella doppia le cui
componenti, rispettivamente di mag. 4,35 e 8,1, sono separate di 6"
d'arco.
La
primaria è classificata come subgigante azzurra di tipo B ed è a sua
volta una binaria spettroscopica; il sistema ha un periodo orbitale di
14,17 giorni ed è situato a 642 a.l. dal Sole.
zeta
Volantis, è una stella doppia abbastanza facile le cui
componenti, rispettivamente di mag. 3,93 e 9,32, sono separate di 16"
d'arco. La coppia dista 134 a.l.
kappa
Volantis, è un ampio sistema triplo ottico nel quale la
primaria, kappa 1
Volantis, di mag. 5,33, è una gigante azzurra che dista
391 a.l. e non appartiene fisicamente al sistema.
A 65"
dalla primaria è situata k2
Volantis,
una subgigante bianca di tipo A, di mag. 5,63, separata a sua volta
dalla terza componente del sistema (k3 Vol),
di mag. 7,7, di 37,7". La coppia, legata fisicamente, è posta a 395 a.l.
Stelle
variabili
S Volantis,
è una variabile pulsante di tipo
Mira, con
oscillazioni di luminosità
comprese tra mag. 7,7 e 13,9 in un periodo di 394,8 giorni.
UU
Volantis, è una
variabile semiregolare con oscillazioni minime di luminosità, comprese
tra mag. 9,2 e 9,5 con periodi ricorrenti di 134 giorni.
Stelle
peculiari
HD 76700,
di mag. 8,13, è una stella gialla molto simile al nostro Sole, solo un
pochino più fredda (temperatura superficiale stimata di 5600 K) e molto
più vecchia.
Nel
2002
attorno a questa stella è stato scoperto, con il metodo delle velocità
radiali, un pianeta gassoso con massa di 0,2 masse gioviane, semiasse
maggiore di 0,049 UA e periodo orbitale di 3,97 giorni. Questo pianeta,
che orbita troppo vicino alla sua stella madre per rientrare nella
fascia di abitabilità, dista 195 a.l.
WD
0806-661 B, con una massa stimata di 9 masse
gioviane, è la
nana bruna più fredda che si conosca, avendo una
temperatura superficiale compresa fra 27° e 70°C.
Dista 63 anni luce
dalla Terra ed è legata gravitazionalmente ad una nana
bianca dalla quale risulta distare 2500 unità astronomiche.
Questa grande distanza fra le due componenti rappresenta, per gli
astrofisici, una grande occasione per analizzare al meglio la luce
della nana bruna al fine di risalire alla composizione chimica del suo
gas e a meglio delineare la collocazione della linea di confine tra stella fredda e pianeta gassoso.
Galassie
NGC2434
- di mag. 11,3, è un piccola ma luminosa galassia lenticolare che
all'osservazione telescopica appare di aspetto arrotondato e più
brillante verso il centro. Sono incerte le misure sulla distanza.
NGC2442 -
di mag. 10,4, è una bella galassia a spirale barrata i cui bracci
dipartono da una pronunciata barra centrale conferendole l'aspetto
caratteristico che le ha valso il soprannome di Gancio da macellaio. Nell'immagine
esterna sono visibili filamenti di polveri che oscurano i bracci,
giovani ammassi di stelle blu e arrossate regioni nelle quali è
fortemente attiva la formazione stellare, il tutto a cornice di un
piccolo nucleo brillante. La struttura distorta di questa galassia
è la conseguenza di un antico incontro ravvicinato con la piccola
galassia visibile in alto a sinistra nella foto (NGC2443) e che ora si
trova ad una distanza stimata di 150.000 a.l. da NGC2442 (che, a sua
volta, dista circa 50.000.000 di a.l. da noi).
|