Costellazione
del tutto irrilevante dell'emisfero settentrionale celeste, schiacciata
tra Andromeda ed il Cigno; alle latitudini italiane si presenta in
parte circumpolare, ossia non tramonta mai completamente.
E' una delle
cosiddette costellazioni moderne, introdotta da Hevelius nel 1690 col
nome originario di Stellio
(dal nome di una grossa lucertola); è formata da stelle abbastanza
insignificanti tra le quali solo la alfa supera, seppur di poco, la 4a magnitudine.
Alfa Lacertae,
di mag. 3,76, è una stella bianca molto simile a Sirio ma dieci volte
più lontana. E' una doppia prospettica, con una compagna di mag. 11,8
non legata gravitazionalmente ad essa. Dista 100 a.l.
Stelle doppie
8 Lac, è
una doppia larga le cui componenti, entrambe azzurre, hanno
rispettivamente mag. 5,8 e 6,6. Formano una coppia fisica.
S 2894
(Struve 2894), è una doppia le cui componenti sono rappresentate da una
stella bianca di mag. 6,2 ed una compagna rossastra di mag. 8,9,
separata di 16".
Stelle variabili
AR Lac,
è una interessante variabile ad eclisse con variazioni di luminosità da
mag. 6,11 a 6,77 (con un minimo secondario di mag. 6,43) in 1,98
giorni. E' formata da due stelle subgiganti ed è anche una sorgente
radio variabile. Dista 137 a.l.
BG Lac, è
una variabile Cefeide la cui magnitudine oscilla tra 8,5 e 9,2 in 5,33
giorni.
CM Lac, è
una variabile ad eclisse la cui magnitudine oscilla tra 8,2 e 9,15 in
1,6 giorni.
CP Lac
(Nova Lacertae 1936), avvistata il 18 giugno 1936, dopo soli due giorni
raggiunse il suo massimo (mag. 2,2) dopo essere risalita addirittura da
mag. 15,3 e per questo motivo fu classificata come nova rapida.
Dopo
poche settimane la stella tornò al di sotto della soglia di visibilità
ad occhio nudo ed oggi è ferma a mag. 16,6, ben al di là delle
possibilità di strumenti medio-piccoli.
Si
stima una distanza di 5400 a.l., il che, se confermato, starebbe ad
indicare che quando la stella raggiunse il suo massimo toccò una
luminosità superiore a 300.000 volte quella del nostro Sole.
DD Lac (12
Lacertae), è una variabile del tipo beta Cephei
la cui magnitudine oscilla fra 5,16 e 5,28 in periodi medi di 0,19
giorni. E' anche una binaria spettroscopica con una compagna di mag.
9,2 separata di 69". Dista quasi 1400 a.l.
DI Lac
(Nova Lacertae 1910), nel 1910 questa stella, partendo da una mag. 15
arrivò, al suo massimo, a mag. 4,3.
DK Lac
(Nova Lacertae 1950), nel 1950 questa stella raggiunse mag. 5 al suo
massimo.
EN Lac
(16 Lacertae), è un sistema triplo formato da una coppia principale di
stelle di mag. 5,56; di queste, una è una variabile del tipo beta Cephei
con oscillazioni di luminosità fino a 0,11 magnitudini e
periodi di circa 4 ore; è anche una binaria ad eclisse con
ampiezza di 0,04 magnitudini in 12 giorni. Il sistema dista 1200 a.l.
RA Lac, è
una variabile Cefeide la cui magnitudine oscilla tra 8,4 e 9,2 in 6,42
giorni.
S Lac, di
mag. 8, è una variabile di tipo Mira che scende a mag. 13 in
242 giorni.
V Lac, è
una variabile Cefeide la cui magnitudine oscilla tra 8,4 e 9,4 in 4,98
giorni.
X Lac, è
una variabile Cefeide la cui magnitudine oscilla tra 8,2 e 8,5 in 5,44
giorni.
Y Lac, è
una variabile Cefeide la cui magnitudine oscilla tra 8,8 e 9,5 in 4,32
giorni.
Z Lac, è
una variabile Cefeide la cui magnitudine oscilla tra 7,9 e 8,9 in 10,9
giorni.
Ammassi stellari
NGC7209
- di mag. 7,7, è un ammasso aperto che contiene circa 40 stelle di
magnitudine compresa tra 10 e 12. Dista 2900 a.l.
NGC7243
- di mag. 6,4, è un ammasso aperto non molto concentrato contenente
circa 40 stelle che si estende su un'area di 21' di diametro. Dista
2800 a.l. Visibile già con un comune binocolo, necessita di strumenti
di 100-120 mm. di apertura per essere risolto completamente.
NGC7245
- di mag. 9,2, è un ammasso aperto formato da una cinquantina di stelle
di cui la più luminosa è di mag. 12,8. Si estende per 5' d'arco e dista
1900 a.l.
NGC7296
- di mag. 9,7, è un piccolo ammasso aperto di forma ovale contenente
una ventina di stelle racchiuse in un'area di 4' di diametro.
IC1434
- di mag. 9,0, è un ammasso aperto contenente una quarantina di stelle
di magnitudine compresa tra 12 e 15 che sono sparse su di una
superficie con un diametro di 8'.
Nebulose
-
Galassie
BL
Lacertae - prototipo della categoria di oggetti a cui ha dato
il nome, è un tipo di galassia attiva noto come blazar.
Di
apparenza puntiforme, venne dapprima catalogato come stella variabile
finché, nel 1968, venne identificata la controparte ottica della
radiosorgente. Dista presumibilmente 950.000.000 di a.l.
|