Elenco di altri cataloghi stellari

Altri cataloghi:

Catalogo BS (Bright Star Catalogue): è un catalogo stellare che elenca tutte le stelle con magnitudine apparente uguale o inferiore a 6,5, cioè grossomodo tutte le stelle visibili a occhio nudo dalla Terra. La sua quinta edizione è disponibile on-line. Benché l'abbreviazione del catalogo sia BS o YBS, i riferimenti alle stelle inserite nel catalogo usano la sigla HR prima del numero della stella catalogata. Il catalogo include 9110 voci.

Catalogo HR (Harvard Revised photometry): è un catalogo di stelle brillanti compilato dall'astronomo americano Edward Charles Pickering e pubblicato per la prima volta nel 1908. Il catalogo è limitato alle stelle di magnitudine fotografica inferiore o uguale a 6,5, che corrisponde grosso modo alle stelle visibili a occhio nudo. Include 9110 voci. Il catalogo HR è il predecessore dello Bright Star Catalog dell'Università Yale.

Catalogo BD (Bonner Durchmusterung): chiamato anche catalogo dell'Argelander compilato a partire dal 1852, è un catalogo per puntamenti delle stelle di declinazione tra +89° e -01°.

Scopo iniziale del catalogo era dare una stima di posizione e magnitudine visuale per tutte le stelle visibili da Bonn. Le stelle citate da questo catalogo vengono contrassegnate dalla sigla BD seguita dalla declinazione e dal numero progressivo all'interno del catalogo (ad esempio: BD-16 1591 è la denominazione nel catalogo di Sirio).

Catalogo GC (General Catalogue): catalogo basato sul tipo spettrale che riporta le posizioni al 1950.

Catalogo SAO (Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue): Fu pubblicato dallo Smithsonian Astrophysical Observatory nel 1966 e contiene 258.997 stelle. Il catalogo fu compilato a partire da vari altri cataloghi astrometrici precedenti, e contiene stelle fino alla nona magnitudine, delle quali era conosciuto con precisione il moto proprio.

I nomi del catalogo SAO iniziano con le lettere SAO, seguite da un numero. I numeri sono assegnati dividendo il cielo in 18 bande di 10 gradi di declinazione, e ordinando le stelle in ascensione retta all'interno di ogni banda. Es.: SAO 67174 è Vega.

Catalogo Hipparcos (HIP): è il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea. Il Catalogo è la fonte di informazioni più precisa ad oggi disponibile sulle stelle più vicine o più luminose visibili dalla Terra, comprende il 99% delle stelle fino alla 11-12 magnitudine.

Il catalogo comprende circa 120.000 stelle, con precisioni dell'ordine del millisecondo d'arco. Consiste di una grande quantità di dati astrometrici e fotometrici per ogni stella. Ci sono inoltre annessi con dati sulla variabilità delle stelle, dati su stelle doppie o multiple e astrometria di oggetti del sistema solare.

 

Molte stelle, soprattutto le più luminose, sono state inserite già nei primi cataloghi e poi ulteriormente inserite in quelli successivi; per questo motivo hanno più di una denominazione, a seconda del catalogo di riferimento. Ad esempio la Stella Polare (Polaris) é classificata come:

Alpha Ursae Minoris, 1 Ursae Minoris, HR 424, BD +88°8, HD 8890, SAO 308, FK5 907, GC 2243, ADS 1477, CCDM 02319+8915, HIP 11767. Ma è nota anche con i nomi propri di Cynosura, Alruccabah, Phoenice, Lodestar, Tramontana, Angel Stern, Navigatoria, Star of Arcady, Yilduz, Mismar, Polyarnaya.

Fonte: Wikipedia

Articoli correlati: I nomi delle stelle [Parte 2] [Parte 4]

­­­­­