Costellazione povera dell'emisfero
australe, nota un tempo come Fornax
Chemica (Fornace Chimica).
Contiene
parecchie galassie deboli non alla portata di tutti i telescopi
amatoriali, e che tuttavia costituiscono il suo interesse principale.
E' una delle
costellazioni moderne ideate da Nicolas Louis de Lacaille nel 1752.
Alfa Fornacis
(Fornacis - Fornace),
di mag. 3,80, è una binaria a lungo periodo le cui componenti,
rispettivamente di mag. 4,0 e 7,0, l'una una subgigante bianco-gialla e
l'altra una nana gialla, sono
attualmente separate di 4,7".
La secondaria è anche una sospetta variabile; la coppia dista 46 a.l.
Stelle doppie
Beta Fornacis,
di mag. 4,45, è una gigante gialla con una temperatura superficiale di
5200 K ed ha una compagna visuale di mag. 14,0. La coppia
dista
169 a.l.
Gamma Fornacis:
due sono le stelle classificate con questo nome. Separate di ben 3
gradi non sono assolutamente legate gravitazionalmente fra loro.
Gamma 1, di
mag. 6,14 è una multipla che dista 363 a.l. da noi, mentre Gamma 2, di
mag. 5,39, è una stella bianca con una temperatura superficiale di 9500
K che dista 554 a.l.
Eta Fornacis,
è una tripla ottica con componenti non legate gravitazionalmente tra
loro: Eta 1
è una gigante arancio di mag. 6,51 che dista 620 a.l.
Eta
2 è una gigante giallo-arancio di mag. 5,92 e dista 500
a.l. E' una stella doppia.
Eta
3 è una gigante arancio che dista 530 a.l.
Lambda Fornacis,
è una doppia ottica le cui componenti, una gigante arancio con una
temperatura superficiale di 5000 K e l'altra gialla con una temperatura
superficiale di 5500 K, rispettivamente di mag. 5,91 e 5,78, sono
separate di 3' e distano 380 e 83 a.l. da noi.
La
secondaria ha rivelato all'analisi spettroscopica la presenza di almeno
un pianeta di tipo hot Neptune, distante 0,15 U.A. e con periodo
orbitale di 17 giorni.
Chi Fornacis,
è in realtà formata da tre stelle non legate gravitazionalmente tra di
loro: Chi 1,
di magnitudine media 6,39, è una subgigante bianca, variabile
semiregolare, con una temperatura superficiale di 9500 K e dista 326
a.l.
Chi 2, di
mag. 5,71, è una gigante arancio con una temperatura superficiale di
4500 K che dista 464 a.l.
Chi 3, di
mag. 6,49, è una binaria stretta formata da una coppia di stelle
bianche situate a 362 a.l. da noi.
Omega Fornacis,
è una doppia larga le cui componenti, entrambe bianche, hanno
rispettivamente mag. 4,9 e 7,83 e sono separate di 10,9'. La coppia
dista 453 a.l.
HD11262,
è una doppia le cui componenti, rispettivamente di mag. 6,37 e 13,5,
sono separate di 28". La coppia dista circa 88 a.l.
HD12135,
è una doppia di mag. 6,37 che dista 346 a.l. Al momento non sono
disponibili informazioni sulle singole componenti.
HD16589,
di mag. 6,48, è una nana bianco-gialla con una temperatura superficiale
di 6500 K; è una binaria spettroscopica e dista 174 a.l.
HD17627, è
una doppia le cui componenti, una bianca e l'altra gialla, hanno
rispettivamente mag. 7,0 e 8,2 e sono separate di 5,4'.
HD22262,
di mag. 6,20, è una stella doppia che dista 138 a.l.
HD22322,
di mag. 6,39, è una stella doppia che dista 1381 a.l.
Stelle
variabili
Nu Fornacis,
è una gigante blu variabile del tipo Alpha2 Canum Venaticorum, con una
magnitudine media di 4,68. Dista 361 a.l.
Rho Fornacis,
di mag. media 5,52, è una gigante gialla con temperatura superficiale
di 5200K e dista 282 a.l. Variabile semiregolare.
R Fornacis,
è una variabile di tipo Mira con
oscillazioni di luminosità comprese
tra mag. 7,5 e 13,0 in un periodo di 388,73 giorni.
X
Fornacis, è una gigante rossa, variabile semiregolare, con
oscillazioni di luminosità comprese tra mag. 9,5 e 10,8.
TY
Fornacis, di mag. media 6,50, è una variabile di tipo
delta Scuti
con oscillazioni di luminosità di appena 0,02 magnitudini.
TZ Fornacis,
è una variabile ad eclisse formata da una coppia di stelle simili,
entrambe giganti gialle con temperature superficiali di 6350 e 5000K.
Presenta oscillazioni di luminosità comprese tra mag. 6,84 e 7,05.
Le componenti, che hanno massa doppia rispetto al nostro Sole e raggi
di 3,96 e 8,32 raggi solari, hanno un periodo orbitale di 75,7 giorni
ed orbita circolare.
AI
Fornacis, è una variabile semiregolare con oscillazioni di
luminosità comprese tra mag. 5,65 e 5,75.
Stelle
peculiari
HD20782,
di mag. 7,38, è una nana gialla con una temperatura superficiale di
5500 K. e dista 117 a.l.
Nel
2006 è stato scoperto un pianeta, un gigante gassoso con massa circa
doppia rispetto a quella di Giove, semiasse maggiore di 1,36 U.A., un
periodo orbitale di 586 giorni ed orbita fortemente ellittica.
HD20868,
di mag. 10,1, è una subgigante giallo-arancio con una temperatura
superficiale di 4000 K che dista 151 a.l.
Nel
2008 è stato scoperto un pianeta, un gigante gassoso con massa minima
doppia rispetto a quella gioviana, orbitante ad una distanza media di
0,947 U.A. in un periodo di 381 giorni.
La
sua orbita è una di quelle più eccentriche finora conosciute, variando
da un periastro di 0,237 U.A. ad un apoastro di 1,66 U.A.
Ammassi
stellari
NGC1049 - di mag. 12,6, è uno
dei sei ammassi globulari finora osservati nella Galassia Nana della Fornace
e dista 460.000 a.l.
La
caratteristica peculiare di questo ammasso consiste nel fatto che è
stato scoperto ben un secolo prima (1834-1838 da John Herschel) della
galassia che lo ospita (scoperta nel 1938 da Harold Shapley).
Nebulose
NGC1360
- di mag. 9,4, è una luminosa ed estesa nebulosa planetaria di forma
insolitamente irregolare, riconosciuta come tale solo grazie alla forte
emissione nella banda dell'OIII e causata dall'azione di eccitazione
dei
gas da parte della stella centrale.
Situata a 700 a.l. dal Sole è
ben discosta dal piano galattico. Fotografie ad alta risoluzione
mettono in
evidenza un getto di materia che fuoriesce dalla planetaria,
originatosi durante il collasso della stella progenitrice.
Galassie
NGC986
- di mag. 10,9, è una galassia a spirale barrata di forma allungata,
con nucleo brillante di tipo stellare da cui dipartono due larghi
bracci. Dista 90.000.000 di a.l.
NGC1097 - di mag. 9,4, è una galassia a spirale barrata che dista
45.000.000 di a.l. E' in interazione gravitazionale con la piccola
ellittica NGC1097A, quasi completamente avvolta dai bracci a spirale.
E'
anche una galassia di Seyfert e contiene al suo interno un buco nero
massiccio. E' evidente anche la presenza di getti che dipartono dal
nucleo ed attribuiti a code mareali composte da stelle (forse
i
residui di una piccola galassia inglobata ormai da tempo).
Attorno alla regione centrale è anche particolarmente attiva la
formazione stellare.
Inoltre, in questa galassia sono state osservate ben tre supernovae: SN
1992bd, SN 1999eu e SN 2003B.
Ha anche una seconda galassia satellite, NGC1097B, di cui però non si
conoscono molti dettagli.
NGC1302 - di mag. 10,7, è una piccola galassia a spirale barrata di
forma tondeggiante, circondata da una sorta di anello di materia. Dista
65.000.000 di a.l.
In questa galassia nel 2003 è stata osservata una supernova (SN 2003if).
NGC1316 (Fornax A)
-
di mag. 8,5, è una galassia catalogata come gigante ellittica per
l'aspetto compatto e ovaleggiante della sua parte centrale; allo stesso
tempo, fotografie a campo maggiore mettono in evidenza dei bracci di
materia e stelle che paiono avvolgerla e giungono ad inglobare la più
piccola NGC1317, una galassia a spirale barrata in interazione
gravitazionale con essa.
L'origine dei bracci è dubbia: alcuni
ipotizzano trattarsi in realtà di una galassia a spirale mentre altri
li attribuiscono a residui di "cannibalizzazioni" di altre galassie
avvenute in tempi remoti.
Tali fusioni sarebbero anche confutate
dalle presenza di numerose linee di polveri oscure attorno al centro e
dimostrerebbero l'acquisizione di galassie a spirale.
Inoltre, tali eventi avrebbero alimentato un buco nero supermassiccio
permettendo alla galassia di diventare una radiosorgente.
NGC1316 fa parte dell'ammasso
della Fornace e dista 70.000.000 di a.l.
In questa galassia sono state osservate due supernovae: la SN 1980N e
la SN1981D.
NGC1317 (= NGC1318) - di mag. 11,2, è una galassia a spirale barrata
con bracci fortemente avvolti, moderatamente luminosa e con un piccolo
nucleo di tipo stellare. Forma una coppia con NGC1316. Dista 75.000.000
di a.l.
NGC1326 - di mag. 10,5, è una galassia lenticolare barrata luminosa,
con un diametro di 90.000 a.l., tondeggiante e con un piccolo nucleo di
tipo stellare. Dista 62.000.000 di a.l.
A
circa 1500 a.l. dal centro questa galassia evidenzia la presenza di un
anello (il più piccolo fra i quattro presenti) all'interno del quale è
particolarmente attiva la formazione stellare, condizione questa assai
inusuale data la sua localizzazione.
Osservazioni effettuate con
l'Hubble Space Telescope hanno mostrato migliaia di sorgenti luminose,
molte delle quali rappresentano ammassi irrisolti formati da giovani
stelle massive con una età compresa tra 10 e 200 milioni di anni.
NGC1340 (= NGC1344) - di mag. 10,3, è una galassia ellittica luminosa,
abbastanza estesa, elongata in direzione NNW-SSE, ben concentrata con
un core molto brillante ed un nucleo luminoso di tipo stellare. Dista
58.400.000 a.l.
NGC1350 - di mag. 10,7, è una luminosa ed abbastanza estesa galassia
ellittica circondata da un diffuso alone che rende difficoltose le
stime di grandezza. Fortemente concentrata, con un core brillante e
nucleo di tipo stellare. Dista 85.000.000 di a.l.
NGC1365 - di mag. 9,6, è una grande galassia a spirale barrata
(dimensioni reali: 200.000 a.l.), molto sviluppata in lunghezza e con
larghi bracci discretamente avvolti, nei quali è particolarmente attiva
la formazione stellare.
Presenta un piccolo nucleo brillante all'interno del quale si trova un
buco nero supermassiccio. E' il membro più bello e fotografato dell'ammassio di galassie della
Fornace e dista 60.000.000 di a.l.
In questa galassia sono state osservate tre supernovae: la 1957C, la
1983V e la 2001du.
NGC1367 (= NGC1371) - di mag. 10,7, è una galassia a spirale barrata
abbastanza luminosa, elongata in direzione NW-SE e circondata da un
alone diffuso.
Presenta
un core molto brillante al cui centro spicca un piccolo nucleo di tipo
stellare. Dista 60.000.000 di a.l. ed appartiene all'ammasso di Eridano
(talvolta chiamato anche ammasso
Fornax II).
All'interno di questa galassia è stata osservata una supernova: la SN
2005ke.
NGC1380 - di mag. 9,9, è una galassia lenticolare molto brillante,
elongata in direzione N-S, con core brillante ed un alone abbastanza
esteso.
Ad appena 1,2' dal centro è visibile una stella di mag. 14. E' situata
al centro dell'ammasso
della Fornace e dista 60.000.000 di a.l.
NGC1381
- di mag. 11,7, è una galassia lenticolare vista quasi perfettamente di
taglio, abbastanza brillante, con core luminoso e circondata da un
tenue alone.
Fa parte dell'ammasso
della Fornace e dista 60.000.000 di a.l.
NGC1385 - di mag. 11,1, è una piccola galassia a spirale barrata non
molto luminosa, circondata da un alone di aspetto irregolare. Dista
60.000.000 di a.l. ed appartiene all'ammasso di Eridano.
NGC1387 - di mag. 10,9, è una piccola ed arrotondata galassia
lenticolare, abbastanza brillante e con un possibile nucleo di tipo
stellare. Appartiene all'ammasso
della Fornace e dista 60.000.000 di a.l.
NGC1398 - di mag. 9,8, è una bella e luminosa galassia a spirale
barrata, vista quasi frontalmente, ben concentrata, con un core
tondeggiante e un nucleo di tipo stellare. Dista 60.000.000 di a.l.
NGC1399 - di mag. 9,4, è una grande e luminosa galassia ellittica,
discretamente concentrata e con un core brillante. Situata al
centro dell'ammasso
della Fornace, dista 60.000.000 di a.l.
Questa galassia è circondata da un elevato numero di ammassi globulari
(6450 ± 700) in un raggio di 100 kpc dal
centro inoltre, osservazioni
effettuate con il Chandra
X-ray Observatory e con il Magellan Telescope
hanno evidenziato la presenza di una sorgente X ultra-luminosa, più
potente di qualunque altra sorgente X stellare finora conosciuta ma non
abbastanza potente da giustificare la presenza di un buco nero
supermassiccio al centro della galassia.
L'esatta natura di questa emissione X rimane finora un mistero, ma si
ipotizza l'esistenza di un buco nero di massa intermedia, compresa tra
100 e 1000 masse solari, nell'atto di inglobare materiale da una nana
bianca all'interno di un ammasso globulare.
NGC1404 - di mag. 10,2, è una piccola e rotondeggiante galassia
ellittica con un core luminoso. Ad appena 2,8' NNW si trova la stella
SAO 194428, di mag. 8,1.
Appartiene all'ammasso
della Fornace e dista 60.000.000 di a.l.
Questa galassia si trova in interazione gravitazionale con la più
massiva NGC1399: un filamento di gas ad alta temperatura si protende
infatti dal centro della galassia in direzione di NGC1399.
In questa galassia è stata osservata una supernova: la SN 2007on.
NGC1425 - di mag. 10,6, è una galassia a spirale abbastanza luminosa,
di aspetto allungato in direzione NW-SE, con un centro brillante. NGC1425 dista 72.000.000 di a.l.; questa stima è stata resa possibile
dalla scoperta di ben 29 variabili
Cefeidi (con un periodo compreso tra
16 e 63 giorni) nell'ambito del The
Hubble Space Telescope Key Project on the Extragalactic Distance Scale.
NGC1427 - di mag. 10,9, è una galassia ellittica abbastanza luminosa,
di forma leggermente ovale, con core prominente circondato da un alone
diffuso. Dista 70.000.000 di a.l.
NGC1427A - di mag. 13,4, è la galassia irregolare più luminosa tra quelle appartenenti all'ammasso della Fornace; ricca di gas, è sede di intensa formazione stellare. Di dimensioni e caratteristiche paragonabili alla Grande Nube di Magellano, dista 60.000.000 di a.l.
Galassia Nana della Fornace (o Sistema della Fornace) - di mag.
9,3, è una galassia ellittica nana, satellite della Via Lattea, al cui
interno sono presenti quasi esclusivamente stelle molto vecchie (di
popolazione II); questa galassia, che contiene al suo interno 6 ammassi
globulari, si sta allontanando da noi alla velocità di 53 km/sec. e
dista 460.000 a.l.
Ammasso della Fornace - è il secondo ammasso di galassie per
ricchezza in un raggio di 100 milioni di a.l., anche se è molto meno
ricco dell'ammasso Virgo-Coma. Formato
da 58 galassie note, con magnitudini comprese tra 8,5 e 15,6; è
dominato da NGC1399 e dista mediamente 60.000.000 di a.l.
Hubble Ultra Deep Field (HUDF o Campo Ultra Compatto di Hubble) - è la porzione più lontana di universo mai osservata finora. Un
vero scrigno che contiene le più piccole, tenui e compatte galassie mai
fotografate; in un'area di appena un decimo del diametro della Luna
Piena sono racchiuse 10.000 giovani galassie di età stimata di pochi
centinaia di milioni di anni, formate da stelle blu appartenenti alla
prima generazione di stelle. Un balzo all'indietro nel tempo di
oltre 13 miliardi di anni grazie al telescopio spaziale Hubble che, nel
corso di 400 orbite attorno alla Terra, ha scattato 800 foto per una
esposizione complessiva di 11,4 giorni. A scopo puramente informativo si riportano alcuni dati essenziali: Magnitudine 30; A.R. = 03h 32m 40,0s; Dec. = -27° 47' 29"
|