Costellazione zodiacale. E'
decisamente poco vistosa e non ha stelle più luminose della 3a
magnitudine. E' però ricca di oggetti celesti interessanti per
telescopi e anche binocoli non troppo potenti. E' facilmente
identificabile a sud del grande quadrato di Pegaso.
Alfa Aquarii
(Sadalmelik - il
fortunato del re) non è la stella più luminosa della
costellazione: questo primato spetta infatti alla stella beta
(Sadalsuud - il
fortunato dei fortunati) di mag. 2,9.
Stelle doppie
Gamma Aquarii
(Sadalachbia - Stella
fortunata delle tende), di mag. 3,86, è una
binaria spettroscopica con periodo di 58,1 giorni. Dista 150 a.l.
Zeta
Aquarii,
di mag. 3,65, è
la stella centrale di un asterismo chiamato Urna e che
contiene, tra l'altro, anche le stelle gamma, pi ed eta.
Si tratta di una coppia stretta di stelle bianche di mag. 4 che
richiede per essere separata di telescopi per lo meno di 75 mm. di
apertura ed alto ingrandimento. Dista 100 a.l.
Psi3 Aquarii,
di mag. 4,99, è una stella tripla le cui componenti hanno
rispettivamente mag. 5,0, 11,0 (separate di 1,5") e 13,1 (posta a
130,1"). In un binocolo o in un piccolo telescopio questa stella forma
un bel trio con la bianco-azzurra Psi1 e
l'arancione Psi2. Dista 250
a.l.
Tau
Aquarii,
di mag. 4,05, è una stella doppia le cui componenti hanno
rispettivamente mag. 4,0 e 9,8 e sono separate di 132,5". Dista 380 a.l.
4
Aquarii, di
mag. 5,99, è una stella multipla formata da una coppia principale le
cui componenti hanno rispettivamente magnitudine 6,3 e 7,6 e sono
separate di 1"; un terzo membro, di mag. 12,9, si trova a 72,7" ed un
quarto, di mag. 9,4, si trova a 131,3". Il sistema dista 190 a.l.
41
Aquarii, di
mag. 5,33, è una bella stella doppia le cui componenti, l'una
giallo-arancio e l'altra bianco-giallastra, hanno rispettivamente mag.
5,6 e 7,1 e sono separate di 112". Dista 280 a.l.
69
Aquarii, è una stella doppia le cui componenti hanno
rispettivamente mag. 5,66 e 9,0 e sono separate di 22,6". Dista 260 a.l.
Al binocolo è visibile nello stesso campo la stella doppia t Aquarii.
94
Aquarii, di
mag. 5,2, è una doppia le cui componenti (rispettivamente di mag. 5,19
e 7,4 e separate di 12,7") sono entrambe doppie, l'una binaria
spettroscopica e l'altra una doppia stretta con separazione di 0,2".
Dista 67 a.l.
107
Aquarii, di mag. 5,28, è una doppia le cui componenti
hanno rispettivamente mag. 5,7 e 6,5 e sono separate di 6,8". Dista 210
a.l.
S
2744,
di mag. 6,24, è una stella tripla formata da una coppia principale le
cui componenti hanno rispettivamente mag. 6,7 e 7,2 ed
orbitano
attorno al comune centro di massa in ben 1532 anni. Una terza stella,
di mag. 12,5, si trova a 89,1". Dista 215 a.l.
Stelle
variabili
R Aquarii,
di
mag. media 8,69, è una variabile a lungo periodo la cui luminosità
oscilla tra mag. 5,8 e 12,4 in 387 giorni; appartiene ad un tipo
piuttosto raro di variabili note con il nome di stelle simbiotiche,
formate da una gigante rossa ed una nana blu che intervallano lunghi
periodi di tranquillità a fasi estremamente violente.
AE
Aquarii, è
una stella variabile di tipo non ben definito, la cui luminosità
oscilla tra mag. 10,4 e 12,56 in modo irregolare nell'arco di una
giornata. Si tratta di un sistema binario in rapida rivoluzione con
componenti quasi a contatto, forse del tipo SS CYgni o DQ Herculis.
CY
Aquarii, è una variabile pulsante a corto periodo (della
classe delle Cefeidi
nane) la cui luminosità oscilla tra 10,42 e 11,16 in soli
88 minuti.
RY
Aquarii, di
mag. media 8,85, è una binaria ad eclisse di tipo Algol la cui
luminosità oscilla tra mag. 8,8 e 10,1 in meno di due giorni.
Ammassi
stellari
M
2 (NGC7089): è un ricco ammasso globulare di mag. 6. Coi
binocoli o con piccoli telescopi appare come una macchia confusa.
M 72 (NGC6981):
è un ammasso globulare di mag. 9, poco notevole nei piccoli telescopi.
M 73 (NGC6994):
piccolo asterismo di quattro stelle di mag. 9.
NGC7492:
ammasso globulare molto disperso, più grande ma molto meno luminoso di
M72. Con strumenti di almeno 200 mm. di apertura è un oggetto di tutto
rispetto posto vicino alla stella delta.
Nebulose
NGC7009:
la nebulosa Saturno, scoperta da Herschel nel 1782 e così chiamata per
la sua somiglianza col pianeta degli anelli. Con piccoli
telescopi
appare come un piccolo disco verdastro di mag. 8. Negli strumenti di
grande apertura, invece, è un oggetto veramente bello, che splende come
un globo fluorescente. Per poter apprezzare le escrescenze laterali
occorre un'apertura di almeno 250 mm.
NGC7293:
la nebulosa Elica, probabilmente la più grande e la più vicina a noi,
distando solo 600 a.l., nonostante il diametro di 16' d'arco (più di
metà del diametro della Luna Piena), a causa della sua bassissima
brillanza superficiale, è un oggetto difficile da osservare. La sua
bellezza risalta invece nelle fotografie a lunga esposizione in cui
appare come due cerchi di gas sovrapposti.
Galassie
NGC7184:
galassia spirale dal nucleo molto brillante; le regioni più esterne si
possono invece evidenziare con mezzi digitali e solo alle grandi
aperture.
NGC7606:
galassia a spirale con una debole ma estesa concentrazione centrale.
55' a nord è visibile la debole galassia ellittica NGC7600.
NGC7727:
galassia a spirale con una larga ma debolissima struttura esterna ed
una regione centrale piccola e brillante. Piuttosto difficile con
strumenti amatoriali.
Meteore
Ogni
anno da questa costellazione si irradiano ben tre sciami
meteorici:
Sciame |
Massimo |
ZHR |
eta
Aquaridi |
5
maggio |
40
met/h |
delta Aquaridi |
28 luglio |
20
met/h |
iota Aquaridi |
6 agosto |
8
met/h |
Per
approfondire: TABELLA SCIAMI METEORICI
|